allora. teoricamente il debito dello stato è nei confronti dei detentori di titoli, che siano banche o cittadini. anziché tenere "fermi" i soldi che quei titoli rappresentano, si potrebbe, a mio avviso più proficuamente, convertire i titoli in denaro sonante da passare allo stato "rimettendo" in un certo senso, il debito, che sempre dello stato è...allo stato, consentendogli di investire keynesianamente in deficit.
allora. i mafiosi soldi non ne hanno. lo stesso concetto di "mafia" vallo a definire. diciamo che la moneta o è rivalutata o è svalutata. se è svalutata fa diciamo "male" ai grandi patrimoni, che mettiamo il caso, potrebbero essere svenduti al primo acquirente; se è rivalutata, come è in questo presente, allora è ben vista all'estero ma non che faccia bene alla "nostra" di economia.
si. dicevo che si potrebbe intervenire sui prezzi attraverso mettiamo caso, una riduzione dell' iva in termini reali. quanto al rapporto con l'estero c'è stato in passato chi intendeva tale rapporto come scambio di bene contro bene. meglio o peggio?
ok.
allora. la svalutazione riduce il potere d'acquisto della moneta, ciò che determina nel breve periodo e nell'interno del sistema un aumento immediato dei prezzi, cui nel lungo periodo fa seguito un aumento complessivo della domanda. ora, ciò che proponevo per ridurre il prezzo dei generi di prima necessità , perchè è chiaro che di questo si tratta, è una riduzione dell' iva o addirittura una sua cancellazione ad esempio per pane latte ecc.
la domanda da considerare è in rapporto alle esportazioni quella esterna; in rapporto alle importazioni quella interna ma sempre in funzione di essere stimolata dal circuito virtuoso che più su accennavo.
se permetti è il contrario: aumentare nominalmente il valore del salario e privarlo nel breve periodo di valore reale. successivamente si ritornerebbe ad una situazione di nuovo equilibrio per la quale il salario diviene di nuovo capace di acquisto, ma nel frattempo si è avuta una crescita "reale" dell'economia.
allora. la guerra lasciala a chi la fa, l'ha fatta e continua a farla. l'economia che faccia a meno di strasburgo lasciala almeno "monetariamente" ai singoli stati perché sennò comandano davvero le multinazionali.
si. però anche la slovacchia la vedrei bene come officina d'europa. gente in gamba eh.







Rispondi Citando