Citazione Originariamente Scritto da meogatto Visualizza Messaggio
Anche la storia dello stalliere sembra legarsi alla gestione di minacce di tipo personale a berlusconi.
Per altro una trattativa stato mafia implica una trattativa fra un governo politico in carica, diversamente non avremmo la dizione stato e ed esponenti mafiosi.
In questo processo mancherebbe la parte politica che vede in carica una sequela di nomi diversi da quelli che si presentano ora.
Chi avrebbe incaricato mori, per conto del governo in carica, di prendere certi contatti? Ammesso che non fossero parte di un comprensibile lavoro di infiltrazione.
Alla fine solo i carabinieri sono rimasti fregati, i politici in carica secretati, i mafiosi tutti arrestati senza che si capisca quali vantaggi abbiano ottenuto dalla trattativa.
Berlusconi che non esisteva sullo scenario politico ora diventa il governo di allora.
Non hai capito una cippa... Berlusconi era DALL'ALTRA PARTE. Non per niente è indagato per le stragi mafiose del 1993...