Risultati da 1 a 15 di 236

Discussione: Il nostro reportage

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Opinionista L'avatar di Host eria
    Data Registrazione
    05/02/15
    Messaggi
    432
    il manicomio dei bambini
    Storie di istituzionalizzazione
    A. Gaino

    il libro si fa leggere tutto d'un fiato, un pò un viaggio degli orrori nell'Italia fine anni '50 e anni 60'-70' (gli anni che precedono la legge 180), e non solo, quando bimbi di madri singole/vedove/povere ma pure di famiglie disagiate con molti figli, lasciavano/erano costrette a lasciare il diverso (bambini con ritardi, bambini e basta, epilettici, ciechi e sordomuti, chissà quanti autistici ecc.) alle care istituzioni, in questo caso la cosiddetta Villa Azzurra... Medici burocrati, compiacenti e a dir poco insensibili, infermieri nerboruti e carcerieri, e suore aguzzine: tutto personale con profonda conoscenza e specializzato nella difesa del proprio status quo.
    Alcune storie.
    Il tour prosegue fino ai giorni nostri con il disagio dilagante dei nostri bambini/adolescenti, anche qui spesso e non a caso collegato a concomitanti problematiche di disagio sociale ed economico, e dei tanti ragazzi migranti che approdano nel nostro paese soli e con l'unico bagaglio di traumi e situazioni al limite
    Questo in sintesi e semplificato.
    Bella scrittura, senza fronzoli ma non senz'anima


    E' l'istituzionalizzazione, anche oggi, che mi inquieta
    così come quelle famiglie che vivono il dramma di un famigliare con malattia mentale e chiedono aiuto
    Ultima modifica di Host eria; 28-05-2018 alle 10:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato