Citazione Originariamente Scritto da meogatto Visualizza Messaggio
Ma se ti occulto, complicando le informazioni infarcite di dati tecnici, la sostanza, ovvero olio tunisino, o riso cambogiano su cui non effettuo controlli per insufficienza di mezzi, o ragioni politiche, ti ho fregata.
Come venderti un prodotto finanziario con 20 pagine di normativa di lunga e difficile leggibilita'.
i controlli UE sono parecchio rigorosi, i più rigorosi del mondo, anche a livello nazionale; benché non obbligatori in ambito UE, i produttori nazionali sono incentivati a promuovere l'origine, se nobile; quando non c'è, sospetti, anche se il prodotto è comunque sanitariamente garantito; il pesce allevato lo compro solo se italiano; so che quando non è specificato è quasi sempre greco, garantito, ma preferisco di no;

il vero problema dell'origine sono i prodotti composti, in cui figurano ingredienti, sempre tutelati ed ammessi, certamente non nocivi, ma il cui pregio è commisurato al prezzo; l'olio dell'impasto per la pizza può essere d'oliva, evo tunisino, spagnolo o greco, per una questione di costi; ma non è così fondamentale; se poi hai la pizzeria di pregio che usa quello italiano, lo scrive; se sugli scaffali hai il panettone da 20 euro al kg fatto con "uova fresche" e quello industriale da 2 fatto con "uova", non puoi immaginare lo stesso pasticciere che impasta, anche se ti puoi rendere conto che i biscotti di marca a 3 euro sono gli stessi di quelli col marchio del super a 2; magari perché fai il grandissimo sforzo di leggere sul retro e vedi che lo stabilimento è lo stesso; chiunque faccia la spesa, dopo un mese è super scafato su tutto, e dopo un po' ha elaborato un set di prodotti fidati a rappresentare il suo ordina di valori per ogni settore.