no. il problema è che il c.d. franchising è il male minore. e lo è perché le agenzie che adottano questo modello contrattuale hanno di conseguenza una maggiore strutturazione della propria "domanda interna". e ciò aumenta la loro affidabilità attraverso metodi di comportamento economico "standardizzati" e quindi teoricamente conoscibili in anticipo dall'eventuale utente o cmq contraente finale.
ti ho già detto che una agenzia individuale offre minori garanzie di affidabilità perché è per l'appunto "individuale", cioè manca di quella affidabilità o cmq apparentemente tale, di cui gode invece un'agenzia che magari fa anche pubblicità in tv, perché è titolare di un marchio e perché il marchio è riconosciuto dal "popolo dei potenziali acquirenti" in misura "statisticamente" sufficiente perché la stessa agenzia investa in spot televisivi. questo è uno dei motivi che mi porterebbero a preferire un franchising se dovessi investire nella compravendita di immobili.