beh, in questo avrebbe già risposto, nel suo consueto modo elusivo e ambiguo, ma logicamente desumibile:
fare una pantomima di confronto o litigio, ma - prima che il sole tramonti, come dice il papa - fare comunque pace, a prescindere dal perdurare di un conflitto: visti i carismi in combinato disposto, di fatto si tratterebbe di accettare quella pax carismatica e assoggettare sé e i figli alla potestà del detentore del carisma di guida, regole e comportamenti, senza invadere ulteriormente il campo assegnato al pater familias;
non è che il costrutto normativo si presti a troppi equivoci, se solo si mettono a sistema le sue postulazioni.







Rispondi Citando