Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
ma guarda che i sessantottini che si separano sono figli di famiglie tradizionali o tradizionalissime, come quella di quasi tutti i miei ex suoceri o facenti funzione; persino quelli delle due compagne cattolicissime;

se fosse vero il nesso di causa ed effetto che postuli, non si spiegherebbe in nessun modo l'abbandono di un modello felice, all'improvviso, per motivi futili;

se vedi famiglie sfasciate è perché quelle di origine di quelle persone già non rappresentavano di partenza un modello adeguato di adattamento:
i figli hanno vissuto l'esempio sacrificato o conflittuale dei genitori, e lo hanno rigettato, come è normale che sia; poi, c'è chi invece lo ha replicato anche nell'infelicità, o altro;
se due coniugi, per adempiere al precetto dell'indissolubilità, "lottano" e restano insieme senza amarsi, sopportandosi, l'effetto "sfascio" è solo differito nel tempo, perché i figli saranno spesso spaventati dalla prospettiva ed eviteranno di assumere impegni analoghi: voglio fare la fine di questi infelici ?

e se invece ci tonfano anche loro, odieranno i genitori per aver offerto quel modello cui conformarsi; sai quanta gente c'è che dice dei propri genitori che avrebbero fatto bene a separarsi ?
Infatti io sono allergica al matrimonio dopo aver visto l'esempio dei miei. Io sono la prima a dire che avrebbero fatto meglio a separarsi, invece che lanciarsi le cose addosso per una vita. Eppure adesso sono attaccatissimi, sebbene continuino a litigare. E nel loro caso non è che siano rimasti insieme per questioni religiose, visto che se ne strasbattono alla grande. E' che secondo me a volte la gente ha paura di cambiare.