Citazione Originariamente Scritto da follemente Visualizza Messaggio
Comincio dalla tua ultima affermazione: io avrei avuto da eccepire su tutto quello che avevi scritto, a partire da “il fascismo fu una tragedia per tutti” il che non è assolutamente vero, visto che la maggioranza degli italiani fu fascista, oppure sul significato personale che dai al mito “italiani brava gente”.
Proprio su tutto. Ma non volevo fare di una piacevole conversazione un puntiglioso e pedante botta e risposta su questioni di poco conto, che annoierebbe a morte me e credo anche chi ci legge e non porterebbe alla comprensione reciproca.

Noto che su questo argomento proprio non ci capiamo, nonostante io avessi più volte espresso e ripetuto il mio punto di vista, ma tu fai orecchie da mercante: non si tratta solo di bella figura per la giornata del ricordo, ma di cosa si ricorda a livello collettivo, come popolo: c’è una giornata per ricordare i crimini del fascismo? Qualcuno li ricorda? E’ o non è il fascismo corresponsabile anche delle ritorsioni successive, comprese le foibe?

Ecco, a queste domande e riflessioni ti ho chiesto più volte di rispondere, ma tu hai sempre glissato facendo di tutta l’erba un fascio. In questo contesto, la polemica su chi abbia iniziato a gettare la gente nelle foibe è marginale, ma ti rispondo lo stesso: non ho fatto copia-incolla ed infatti il testo non si trova in rete, ho trascritto tutto a mano dal libro, ma ho sbagliato la data (1940) e te l’ho già scritto. Devo cospargermi il capo di cenere?

Comunque sono lieta che tu abbia letto la relazione della commissione mista degli storici italo-sloveni: proprio l’altro ieri il presidente sloveno Borut Pahor, rivolgendosi a Tajani, che ha creato un incidente diplomatico in occasione dell’ultima giornata del ricordo, ha detto che sarebbe opportuno fare un libro di storia comune, da studiare nelle scuole italiane e slovene, basandosi proprio sul lavoro citato:

https://www.rtvslo.si/capodistria/ra...slovene/480639

Certo che a distanza di tanto tempo è il minimo che si possa fare: creare delle memorie collettive, non separate.
La questione delle foibe nel Friuli Venezia Giulia è quanto mai attuale: la Regione, di destra, compresi Lega e 5S, vuole sostituirsi al lavoro degli storici creando una propria versione dei fatti e togliendo finanziamenti agli storici che hanno svolto seriamente il proprio lavoro.

Ora la verità storica si elabora a colpi di firme, assurdo!

https://www.triesteprima.it/cronaca/...rile-2019.html