infatti, mai scritto questo; solo che, se il comportamento altrui genera una forte intensità di sentimenti competitivi e partecipazione, vuol dire che c'è un problema: tu vai al ristorante e vedi che la gente, invece di godersi quello che ha nel piatto guarda i piatti altrui e commenta; c'è qualcosa che non va nel menu o nella qualità generale delle preparazioni, perché anche col più ignorante misto di fritti della pizzeria più ignorante, io gli altri tavoli non li guardo proprio;
finché ci tira, siamo fatti per desiderare, magari innamorarci; che poi questo induca alla coppia stabile è un costrutto culturale che si ripete, e a me sta pure bene; ma chi pensa alla coppia-contratto di mutua assistenza punta sull'aleatorio, ed è bene saperlo:C'è una logica molto semplice hce confuta le tue convinzioni: se non fossimo fatti per stare in coppia stabilmente, con tutte le delusioni d'amore che ognuno colleziona nella vita, non ci sarebbe già più nessuno che vorrebbe ancora fare coppia con qualcuno. Non ti dice niente che comunque le persone, nonostante sofferenze di cuore, divorzi, matrimoni sbagliati, continuino a cercare l'anima gemella?
vedi, questo è il conismoSull'ultima frase, no non credo sia così, proprio la storia ci mostra come in epoche passate le persone avevano desideri molto diversi. Nella nostra epoca questi sono anche pilotati dai media che riescono ad amplificarli e deformarli. C'abbiamo i grilli per la testa, per cui - che so - uno si sente insoddisfatto se non fa sesso tre volte a settimana perchè i media ci dicono che se lo fai solo due volte al mese sei malato di chissà cosa.![]()
l'idea per cui una qualche campagna ideologica possa indurre potentissime spinte a qualcosa che già non ci sarebbe nelle propensioni umane, laddove, al limite, può rimuovere solo una debole inibizione;
la gente qualunque ha sempre visto i potenti fare i caxxi propri in termini di appagamento; per millenni è stata educata a pensare che quelli erano diversi, per nascita; poi hanno constatato quello che il desiderio suggeriva loro, cioè, ho voglia pure io, ma erano troppo ignoranti per darsi una morale in quel senso e rimuovere quella che i potenti gestivano;
cioè, i grilli ci sono sempre stati, ma ai più erano stati messi a tacere, mentre chi poteva li lasciava cantare; e questa storia dei grilli istigati da qualcuno è proprio un rimasuglio dell'antica soggezione culturale delle servitù all'ideologia del padrone.