Risultati da 1 a 15 di 1429

Discussione: A proposito di carsimi...

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    ????? ???????????? L'avatar di Pazza_di_Acerra
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sul pianeta Terra
    Messaggi
    28,840
    Citazione Originariamente Scritto da Lilia Visualizza Messaggio
    @ Pazza.
    Che San Pietro non sia stato a Roma, si sa. Gli Apostoli erano pochi
    e non potevano andare tutti nello stesso posto. Quanto a Babilonia, non so,
    anche Ninive veniva chiamata Babilonia, questa radice pre-israelitica bab-el
    ( il dio pre-israelitico, un demone, insomma) veniva usata per caratteriz-
    zare molte città. Che civiltà babilonese fosse rimasta, non so, stazionavano
    li' Assiri e Babilonesi, certo, anche Roma decadde e nei Fori, chiamati Campo
    Vaccino, c'erano le pecore. Io penso che là, ove sogeva Babilonia, non c'era pratica-
    mente nulla, gli scavi del 1930 da parte del Pergamonmuseum di Berlino del 1930,
    salvarono la Porta di Isthar e molte altre divinità babilonesi, come il serpente sacro,
    il drago con la testa di serpente,
    ecc, ecc.Tutto è stato ricostruito nel museo. Pietro passò lì, sicuramente, trovò
    rovine, poi non sappiamo dove finì il suo viaggio.
    Ciao.
    Cono confonde la caduta dell'impero babilonese con Babilonia. E' documentato che ancora nel 116 d. C. l'imperatore Traiano vi soggiornò qualche mese e quindi non poteva essere quell'ammasso di rovine d cui vaneggia il nostro amico, e che, nel I secolo a. C. (non mi ricordo l'anno e non ho voglia di cercarlo) era stata conquistata dai Parti, che poi la rioccuparono quando Traiano se ne andò. Avrebbero occupato i Parti un ammasso di rovine? La cosa più probabile è che fosse stata ricostruita nelle vicinanze dell'antica capitale (da qui i ruderi di cui parla Plinio) ma che nel I secolo dopo Cristo esistesse una città chiamata Babilonia è fuori discussione.
    Ultima modifica di Pazza_di_Acerra; 19-06-2019 alle 12:52
    semel in anno licet insanire, cotidie melius

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato