Citazione Originariamente Scritto da Turbociclo Visualizza Messaggio
Io - e l'ho già detto- non capisco nulla di economia ma mi basta vedere la realtà di ogni giorno, quella che mi circonda, cogliere la rabbia, l'esasperazione della gente, la mancanza di qualsiasi prospettiva futura per i giovani, l'ipocrisia e la cialtronaggine di stati che proclamano il loro altruismo condito coi loro supposti principi di solidarietà, la fuga dei cervelli buoni e il restare di quelli guasti, la mancanza di un minimo di orgoglio nazionale, il porsi a 90 gradi di fronte a chi ci sfrutta, la prepotenza delle multinazionali e del globalismo dittatoriale mascherato da spirito unitario, la massificazione orwelliana di cui neanche ci accorgiamo (Matrix è fra noi).
'mbè, ti fidi troppo di quello che vedi in superficie e dei raccontini di libero, come gli otto milioni di baionette;
quando il pelato ha dichiarato guerra agli USA, si dice che un funzionario gli abbia fatto presente che l'elenco telefonico di NY aveva più abbonati di tutta Italia;
fuggono i giovani perché è il sistema interno a cacciarli, non le multinazionali, la finanza, la massificazione, caxxi e mazzi...

Quando ero giovane, anni 70, c'era una prospettiva, la vita non era facile neanche allora, ricordo gli anni di attesa per lavorare come trimestrale tramite collocamento. Eppure alla fine il lavoro si trovava, ci si sposava, si mettevano al mondo dei figli...Vissi la crisi energetica, le domeniche a piedi, come una divertente novità. Eppure in famiglia c'era un solo stipendio, quello di mio padre, ed eravamo in quattro...uno stipendiuccio da impiegato.
e graziarcazzo ! si facevano i debiti che paghiamo oggi, coi tagli; in cambio del consenso si inventavano i posti, si mandavano in pensione gli insegnanti con 15 anni di lavoro - ne conosco diversi; un anno in zona montana te ne valeva 4; facevi presto all'Abetone, o sulla Sila; pagagli tutta la vita una retributiva...

Non capisco nulla di politica ma nulla mi toglie dalla testa che la perdita della sovranità monetaria abbia influito sul disastro attuale. E chissà, forse adesso è troppo tardi per tornare indietro. Purtroppo.
male che nulla ti tolga; perché non sarebbe tardi per capire dall'osservazione in diretta; guarda i britannici mo' che fine fanno, e hanno la loro moneta; compri qualche prodotto britannico - nel senso di fatto con manodopera locale - tu ? forse il Gin Beefeaters, ammesso che lo producano ancora nell'isola;
ti ho postato il grafico del PIL italiano comparato al resto dell'area euro; oh, quelli son fatti; se fosse l'euro il problema, starebbero tutti allo stesso modo; il passato spendaccione e perdente di questo paese, coperto dalla collocazione internazionale, dovresti averlo presente;

guarda, io non discuto le preferenze, i valori; ti piace una cosa ? vuoi fare a botte ? va bene; ma se mi dici che tu, mingherlino e anziano, vuoi fare a cazzotti col Mike Tyson 19enne, ti dico di pensarci bene, capire un momentino di che si tratta;
poi, vabbè, tanto ormai le rese dei conti non sono vicine, ma vicinissime; avrai modo di constatare coi tuoi occhi.