Questa è l'interpretazione che ho data alle citazioni di Axe:
Genesi 3:15 "Io porrò inimicizia fra te e la donna, e fra la tua progenie e la progenie di lei; questa progenie ti schiaccerà il capo e tu le ferirai il calcagno".
In questo caso si tratta di profezia e anche di un'azione diretta da parte di Dio. L'azione di Dio consiste nel predicare il bene, che si scontra con l'invito all'egoismo che viene dal serpente.
Genesi 25:19ss; Malachia 1:3: "poiché, prima che i gemelli fossero nati e che avessero fatto del bene o del male, le fu detto: «Il maggiore servirà il minore»; com'è scritto: "Ho amato Giacobbe e ho odiato Esaù""; ripreso:
Romani 9:11: «poiché, prima che fossero nati e che avessero fatto alcun che di bene o di male, affinché rimanesse fermo il proponimento dell’elezione di Dio, che dipende non dalle opere ma dalla volontà di colui che chiama»;
Qui Dio vede prima quale sarebbe stato il comportamento futuro di Giacobbe ed Esaù: come conseguenza amò il primo e odiò il secondo. Un po' come nel caso di Abele e Caino: Dio predilisse il primo e non accettò i sacrifici offerti dal secondo, quello che sarebbe diventato fratricida.
Quindi l'elezione divina dipende dalla volontà di Dio, a prescindere, alla cazzo di cane, come vorrebbero farci credere i fans della predestinazione, o da una conseguenza delle sue previsioni sulle azioni future di coloro che vengono eletti?
Geremia 1,5: "Prima ch’io t’avessi formato nel seno di tua madre, io t’ho conosciuto";
Anche qui Dio prevede il cammino futuro dell'oggetto del verso.
Salmo 139: "Nel tuo libro erano tutti scritti i giorni che m’erano destinati, quando nessuno d’essi era sorto ancora. Oh, quanto mi son preziosi i tuoi pensieri, o Dio!" (vv. 16-17).
Previsione della lunghezza della vita di David. Qui c'è anche la predestinazione per quanto attiene la missione di inviato di Dio.
Romani 8, 29: "Perché coloro che ha preconosciuti, li ha pure predestinati a essere conformi all'immagine del Figlio Suo, affinché egli sia il primogenito tra molti fratelli; e quelli che ha predestinati li ha pure chiamati; e quelli che ha chiamati li ha pure giustificati; e quelli che ha giustificati li ha pure glorificati";
Dio ha preconosciuto coloro che avrebbero avuto fede e a quel punto li ha predestinati al percorso di fede, non al piatto di spaghetti o di maccheroni, come potrebbe credere qualcuno; poi, quando la loro vita raggiunse il momento, li ha chiamati attraverso Paolo & Co.; in seguito li ha giustificati a causa del sacrificio di Gesù e infine li ha glorificati (o glorificherà), dopo che ebbero (o avranno) concluso ia loro vita.
Romani 9:16: "Che diremo dunque? V’è forse ingiustizia in Dio? Così non sia.
Poiché Egli dice a Mosè: Io avrò mercé di chi avrò mercé, e avrò compassione di chi avrò compassione. Non dipende dunque né da chi vuole né da chi corre, ma da Dio che fa misericordia";
Anche qui Dio fa delle scelte, non a capriccio, non alla cazzo di cane, come si vorrebbe far intendere, ma a ragion veduta. Perché lui vede prima. Dio fa misericordia a chi vede che si mette nella posizione corretta per ottenere misericordia. Quindi non perché si presenta orgoglioso di qualche opera e pretenda misericordia da Dio, che non è obbligato a essere misericordioso con dei peccatori presuntuosi e arroganti che pur abbiano fatto qualcosa di buono.
Corinzi 1, 28-29: (Dio)... "sceglie le cose che non sono come se fossero, affinché nessuna carne si glori davanti a Dio";
Dio sceglie le persone non ancora nate come se lo fossero già, perché già conosce la loro disposizione d'animo, affinché queste riconoscano di non avere alcun merito di fronte a Dio. Tutto è venuto da lui: la nascita, la salute sufficiente, la possibilità di credere, la possibilità di agire bene.
Romani 11:5: "un residuo eletto per grazia";
Nessuno è innocente dinanzi a Dio. Occorre la grazia di Dio per l'elezione a essere salvati.
Efesini 1, 4: "in Cristo, Dio ci ha eletti prima della fondazione del mondo"; (Efesini 1, 4);
Ancora prima della creazione Dio ha eletto per la salvezza quelli che avrebbero creduto.
Romani 9, 18: (Dio)... "fa misericordia a chi vuole e indura chi vuole";
La misericordia a chi ha visto prima che agirà bene e indurisce chi ha visto prima che agirà male. Esempio eclatante l'accettazione del sacrificio offerto da Abele e il rifiuto di quello offerto da Caino, che la prese male e si indurì fino ad uccidere il fratello per invidia.
Mc 14,22-24: "il mio sangue versato per molti"; molti, non per tutti;
Beh, per chi non crede e non ha opere cosa può fare Gesù?
Matteo 22, 14: "Molti sono i chiamati e pochi gli eletti" ;
Certo, se si è chiamati e non si risponde alla chiamata, come si fa essere eletti, scelti per la salvezza?
Matteo 24, 40: "Uno sarà preso e l’altro lasciato";
Evidentemente hanno qualcosa che li differenzia di fronte a Dio. E non è la scelta degli spaghetti, invece dei maccheroni, come crede qualcuno.
Giovanni /6:37: "Tutti quelli che il Padre mi dà verranno a me; e colui che viene a me, non lo caccerò";
Certo, se il Padre consente agli eletti (scelti) – tramite i mezzi che abbiamo visto (educazione, Scritture, predicazione) - di avvicinarsi a Cristo, costui non li respingerà.