Citazione Originariamente Scritto da Turbociclo Visualizza Messaggio
Solo una precisazione. L'attuazione dell' ente regione, come tutti ricordano, fu voluta soprattutto dal PCI per ovvi motivi di predominio in quelle che erano le " regioni rosse". Si tratto' anche di attuare un preciso programma costituzionale, ma in quel momento comprensibilmente la DC non fu entusiasta...
per approvare un titolo costituzionale ci vuole la maggioranza di due tersi in entrambe le camere, con voto doppio; un po' difficile farla passare per qualcosa non voluto, subito dalla DC, che aveva il 39% alla camera, contro il 26% del PCI;
perché alterare i fatti storici così ?
le amministrazioni regionali sono stata un'occasione per moltiplicare centri di spesa e acquisto del consenso, ma in un quadro in cui quelle "rosse" erano due o tre, Emilia, Toscana e Umbria; nelle rimanenti 17 c'era un predominio assoluto DC;

l'utilità politica - idea di Moro - era quella di concedere spazi di governo locale al PCI per portarlo su posizioni più moderate e responsabili, come in effetti avvenne.