Citazione Originariamente Scritto da Turbociclo Visualizza Messaggio
E' comprensibile che i pentastellati vogliano ritardare il più possibile il momento della verità, per questo hanno rilanciato la questione del taglio, che in effetti presenta lati discutibili anche se può apparire giustissimo ad un'analisi superficiale. La posizione ufficial-zingarettiana PD collima con quella leghista (elezioni subito). Del resto l' ha appena confermata stasera in tv una deputata PD. Renzi invece è terrorizzato https://www.ilfattoquotidiano.it/201...eloni/5382291/
vabbè... il fatto
Renzi ovviamente vuole riprendere il boccino ma, come Salvini, ha più opzioni; ora se ne sta sparando una, ma per il momento è tutta tattica per posizionarsi al meglio in campagna elettorale: i giornali devono dire qualcosa ogni giorno, ma le realtà seguono questioni più solide, strategiche;
non è facilissimo da vedere, ictu oculi, ma gli schieramenti sono piuttosto diversi da quel che appare;

cioè, Renzi è contiguo a Sala, Gori, tanti amministratori che poi fanno affari insieme agli amministratori leghisti, Fontana, Zaia; gli stessi emiliani; Renzi punta a quell'elettorato, oltre che a parte di quello ex-FI;
tutta la battaglia politica italiana si gioca lì: tra una fazione - Salvini, Borghi, Bagnai, la microimpresa del nord... - che vuole forzare con Bruxelles sui conti per avere più manovra, politica e di soldi, anche a costo di conflitti; e un'altra, trasversale, con Fontana, Zaia, Sala, i renziani, che rappresentano le imprese più grandi e premono per la prudenza e la collaborazione, perché non vogliono restare isolati quando a Bruxelles decideranno i nuovi assetti fiscali e finanziari UE;

gli altri, 5S, Meloni, ecc... non contano una cippa, non rappresentano soldi, potere, niente; sono bestiame di manovra per gli uni o gli altri;
del resto, il voto 5S per la Von der Leyen - nota: assieme a Berlusconi - dovrebbe aver chiarito la cosa;
a Bruxelles hanno capito perfettamente, e sono ostili a Salvini perché temono che quello si metta a fare ricattucci all'italiana; un fastidio, dagli esiti probabili di un nulla, solo seccante, perché poi nessuno va in fondo davvero;
con due piani B:
cioè, che gli italiani che si isolano sono un bicchiere mezzo pieno per i franco-tedeschi, ancora più liberi di proporre il fait accompli agli italianuzzi, con l'appoggio degli spagnoli e, soprattutto, con gli ostruzionisti britannici fuori dai coglioni; e, per Salvini, la possibilità di barattare internamente coi moderati più miti conigli, in cambio delle autonomie; cosa in fondo non troppo spiacevole pur per i renziani, Sala, gli emiliani, ecc...
la politica, quella vera, è una cosa parecchio diversa da quello che si legge sui giornali