Esatto, le religioni hanno stravolto quel caro messaggio per la mente che c'era nello spirituale del mondo, oltreché sociale; questo è avvenuto non per demerito del fondatore di religioni, che probabilmente neanche lo desiderava, pensare al futuro quando sappiamo, noi credenti, che Dio è nel presente, mi sembra un'assurdità attribuire al figlio di Dio un'apocalittica.
Questo per dire che la figura di Gesù esce dalle religioni ufficiali perché Gesù era un uomo libero, la situazione è diversa per i capi religiosi perché non sono uomini liberi, basta seguire le vicissitudini di questo Papa.
E per questo che non condivido più il messaggio religioso di coloro che si sono rimpastati nel mondo.
Inoltre perché Gesù doveva fondare la chiesa se la chiesa era lui? che vuoi che fondi un uomo-dio casomai insegna; ma le religioni insegnano solo a non capire: è obbligatorio.
No, io immagino un Gesù che non era religioso nel senso ufficiale, infatti fu accusato dal clero di ogni colpa; proprio il contrario di ciò che era, poiché, lui, le colpe, le levava.
Ma levare le colpe al posto del clero non si può, poiché un sistema semplice e democratico come quello di Gesù, va ad intaccare i forzieri e quindi lo stomaco della chiesa, ma un sistema confessionale è il contrario dell'apertura mentale, quale mai peccato ha bisogno di parlare in tanta segretezza?
Cara doxa, come ieri anche oggi, se non ci fosse il messaggio di un uomo-dio nel Vangelo a picconare la chiesa, la chiesa stessa, per i suoi componenti, sarebbe già stata picconata da un pezzo, forse dai tempi di Costantino.
Mi piace Enzo Bianchi e la sua idea ma della comunità non so nulla.







, forse dai tempi di Costantino.
Rispondi Citando