E' vero; potrei dire ora che il tradizionale è stato sempre un peso specialmente per chi si era emancipato ma nello stesso tempo era una forza per chi non lo era.
In sostanza i più temono sempre i meno quanto più i meno vogliono liberarsene.
In questo marasma di più e meno o si e no, fortunatamente le persone coerenti riescono o sempre a trovare il loro equilibrio; che cosa costi poi questo equilibrio è noto solo a chi cerca di liberarsi dal tradizionalismo.
Con questo non voglio dire che attenersi alle tradizioni sia sempre negativo, ma, e qui concordo con axeUgene, quando il tradizionalismo lede l'interesse anche di un solo individuo, la comprensione è il metodo migliore: ama il prossimo tuo come te stesso in sostanza vuol solo dire: e se io fossi al suo posto?
Confesso che se per me il matrimonio rappresenta il massimo tra due che si amano non ho potuto fare a meno di votare per il divorzio, proprio in virtù dell'altrui libertà.