Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
Se sei predestinato, forse le libere scelte se ne volano un po' via?
Dovresti chiarire cosa sia la predestinazione, perché se intendi che dio ha un piano e destina quella persona a compiere certe azioni, non può essere libera e dovresti anche spiegare fin dove arriva la consapevolezza dell'individuo tanto da far sì che sia conscio della missione o del motivo della propria esistenza e decidere di seguirla o no.
Ma c'è la contraddizione che se fossimo liberi sempre, non saremmo predestinati a compiere al 100% lo scopo voluto da dio.
invece, la predestinazione è un'idea abbastanza geniale, per i tempi e circostanze; pensaci:

con un taglio netto risolve parecchie contraddizioni teoretiche, evitando di dover dare spiegazioni;

ma, soprattutto, l'effetto è che, se con il libero arbitrio il fedele è "libero", ma di obbedire al precetto veicolato dal clero, e giudicato da quest'ultimo, che si fa intermediario, con la predestinazione è Dio stesso che si è occupato del destino della persona, ma nessuno conosce questo destino e può giudicare;
col paradosso che la persona diventa davvero libera, dai preti;

quello che creda nella predestinazione può sperare di essere predestinato al bene e agire in un modo che dia conferma di questo, ma se la vede direttamente con Dio, come da sua coscienza; la conseguenza è che le società della predestinazione - Nord Europa, Scandinavia, America del nord - sono quelle del pensiero laico e della democrazia liberale, che hanno educato i cittadini a quella mentalità e responsabilità; mentre quelle del libero arbitro - mediterraneo, America Latina - sono le società autoritarie, dei sudditi;

semmai, il problema di quei predestinati liberi dai preti è che sono esattamente sovraccarichi di senso di responsabilità, proprio perché privi di qualche umano che li assolva e, comandandoli, si assuma le responsabilità delle scelte, perdoni, previa confessione, ecc...: mi è stato ordinato e ho obbedito (facendo anche i miei interessi, s'intende);
non a caso, si dice che la psicanalisi è una cosa inventata dagli ebrei per consentire ai protestanti di star più rilassati, se non proprio come i cattolici, almeno provarsi