Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
certo che c'è differenza; una differenza di genus tecnico, fattispecie operativa dell'appropriazione indebita; non di deprecabilità morale;
no, axe, se permetti dissento. se metti sullo stesso piano evasione fiscale e mettiamo "furto" o "omicidio", così come definiti dal relativo codice, è perché probabilmente non conosci le "ragioni" che portano i ladri a rubare e gli evasori a non pagare il fisco. furto e evasione non sono la stessa cosa. e ovviamente i motivi sono tanti. ma tra tutti quelli a cui posso pensare, c'è quello per cui il furto è il più delle volte motivato da bassi ragionamenti, come un "distorto" senso dei propri diritti, invidia sociale, "mala gioventù", ecc. e inoltre la fattispecie del furto è sempre quella "codificata" perché il reato è quello. diverso con l'evasione, la quale è ad esempio "legislativamente" giustificata al di sotto di un certo "reddito", legge che peraltro viene modificata ogni tot di tempo, e quindi anche la relativa "fattispecie". quello che sto dicendo è che l'evasione è tollerata più che il furto, sempre a livello di sanzioni, perché c'è una sorta di "consapevolezza", da parte della politica, relativamente al fatto che esiste un tot di reddito nazionale, che si alimenta proprio attraverso un tot di evasione.


Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
io sono il primo ad essere d'accordo sull'insostenibilità di ceri regimi fiscali, anche perché la cosa riguarda anche me, autonomo da sempre;
si. dove, alla camera?

Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
ma questo non toglie che si tratta comunque di un reato che comporta la sottrazione di risorse a chi le tasse le paga, via uso dei servizi;
vuoi farne un formalismo di definizione giuridica ? mi sta bene; ma ribadisco che i controlli e le sanzioni per l'evasione all'estero sono molto più severi;
sono più severi perché ci sono proprio quei "servizi" che da noi non ci sono. se io cittadino, non ho la percezione di uno stato sociale che "funziona", e se anzi la politica mi toglie soldi perché non crea lavoro, allora come faccio a considerare le "tasse" bellissime come diceva il defunto ministro?

Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
se il disagio dell'artigiano diventa alibi per disobbedire alla legge, allora a fortiori non puoi nemmeno obiettare sull'africano che ha sete e sbarca qui, mentre a casa sua un'impresa italiana si compra tutte la risorse per due spicci;
no, axe. l'africano sbarca da noi, al sud. non da te. e se tanto mi dà tanto direi che reddito, occupazione e servizi qui da noi non soddisfano "neanche" le modeste richieste del senegalese, che giustamente se ne viene da voi.


Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
c'entra nella misura in cui il cittadino "medio" strilla invettive verso gruppi accusati di essere "ladri" e non vede le travi nel proprio occhio;
i ladri, carissimo, tra i politici esistono perché, oltre a mangiare "gratis" alla buvette, vogliono la barca e 5000 euro al mese. ma neanche questo basta, con tutto quello che ne deriva.

Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
non ti piace l'argomento evasione ?
bene, parliamo delle pensioni e dei pensionati con la retributiva, magari da enti inutili, o imprese sussidiate, finanziate o altrimenti foraggiate dal debito, sgravi, ecc... debito che paghiamo noi oggi; io ho versato nella gestione separata soldi che non rivedrò mai e che sono andati a pagare la pensione a gente che con le vecchie regole ha versato anche solo 15 o 20 anni di contributi, fittizi, poi;
ecco. adesso ci troviamo. ovviamente la "pulizia fiscale" la si invoca quando si è pronti a pagare, senza lamentarsi. poi scusa: tra gli enti "inutili" quali "istituzioni" citeresti?


Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
se erano agricoltori, avevano un reddito reale degli attuarializzati 500 euro; il resto sussidi, ivi inclusi i contributi; idem per tanti piccoli commercianti e artigiani; in economia, si chiama "disoccupazione mascherata" da economia delle perdite; si sta al banco, si denuncia una perdita, vera o falsa, o entrambe, e lo stato compensa; si è fatto per 30 anni e passa, e maturava pensione e diritti;
grazie a dio ci sono anche "i sindacati" che "pagano" la pensione a quelli che "voi" definite "ladri e mantenuti". anziché altri, che campano una vita sulle spalle di quelli.

Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
tutta l'economia nazionale fino ai primi 90 è stata remunerata a debito, sulle spalle mie, per decisione politica degli stessi beneficiari; beh, non è un furto questo ? costringono me a pagare il debito procurato dalla politica che ha creato posti di lavoro improduttivi in cambio di voti, tollerato l'evasione per lo stesso motivo per decenni; ripianato i debiti di aziende fallimentari, prestato soldi mediante banche pubbliche ad amici incapaci...
si. tu però ti puoi chiamare fuori perché c'hai un'età. e poi, e so di dire il già detto, anche su libri e cd, ammesso che c'entrino qualcosa, si fanno "da sempre" le "collette".

Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
ora, io non voglio crocifiggere nessuno, perché le cose sono complesse e ho volutamente semplificato; ma almeno evitiamo i toni accesi e tonitruanti quando si proviene un po' tutti da un'economia di "furto", più o meno camuffato; solo questo volevo puntualizzare.
si. questo davvero...