Citazione Originariamente Scritto da xmanx Visualizza Messaggio
@sapientino

tertium non datur...

per gli ignoranti che non sanno cos'è una Banca Centrale e cosa fa (o dovrebbe fare) una Banca centrale.
appunto, tu ignori che in democrazia le banche centrali sono indipendenti dal potere politico, proprio per evitare che quest'ultimo mandi in default lo stato per perseguire politiche scellerate di consenso a danno di chi verrà dopo;

nelle democrazie il Tesoro chiede, e la banca centrale dà, ma solo nella misura in cui l'esecutivo di cui fa parte quel Tesoro si impegna in quelle che si chiamano "coperture", cioè taglia o tassa, privatizza, impegna ricchezza, copie quella famosa "austerità";

se ciò avviene con lo strumento del debito, ciò avviene nella prospettiva che durante il periodo che intercorre tra l'emissione di quel debito e la sua estinzione i soldi investiti producano un incremento di ricchezza che vada a coprire il costo di quel servizio del debito stesso;

le dittature, invece, stampano moneta ad libitum del Tesoro per ingraziarsi il popolo ridotto a massa di capre, salvo poi mandare in guerra quel popolo a racimolare il bottino che surroga quella ricchezza in più; ma, di solito, l'avventura finisce male;

nell'UE abbiamo una banca centrale, emittente di moneta, la BCE - le banche centrali nazionali non svolgono più quella funzione - ma non abbiamo un Tesoro UE, che decide centralmente le politiche del debito per tutti, né un ministero delle Finanze che decida le politiche fiscali, cioè controlli come si spendono i soldi e i livelli di tassazione;

col che, è ovvio che qualsiasi potere della BCE di espandere si trova privo di un soggetto-interlocutore, e deve fare i conti con tutti i governi nazionali, che conservano gelosamente l'ultima prerogativa nazionale davvero rilevante, quella del fisco e gestione della spesa pubblica.