è una scelta come un'altra, ma non senza costi; sono solo spalmati diversamente;
tu puoi creare moneta dal nulla quanto ti pare, ma non la ricchezza che ci si compra; se, da 2 sterline circolanti aumenti a 4, ma sul mercato c'è un solo kg di pane, il suo prezzo salirà da 2 a 4 sterline; non è che c'è più pane per più persone, eh...
quella che descrivi ha l'effetto di una tassa implicita - la perdita di potere d'acquisto - che agisce in modo flat, cioè, non progressivo - un'idea ultra-liberista- come sarebbe invece se quelle risorse si imputassero ad un debito forzoso progressivo, al crescere del reddito; se, per ipotesi, si raddoppiasse la base monetaria, chi abbia un patrimonio di 100 milioni se lo vedrebbe decurtare a 50; ma chi avesse una retribuzione di 1000, dovrebbe vivere col potere d'acquisto di 500; posto che chi abbia 100 milioni, o anche solo 2, non li tiene certo in liquidi a farseli svalutare, ma li ha al sicuro, investiti;
posto che le banche si vedrebbero riconosciuto solo il costo tecnico di gestione, come una succursale del Tesoro, il quale altrimenti dovrebbe impegnare risorse pubbliche, sostenere un costo diretto per quel lavoro che non è il suo;Questo è il concetto di "immettere liquidità nel sistema", che NON HA NULLA a che vedere col Decreto Liquidità del Governo italiano il quale NON HA TIRATO FUORI NEMMENO 1 EURO e col quale si impone alle aziende di chiedere PRESTITI alle banche (cioè di INDEBITARSI con le banche) per ricevere liquidità. Più che Decreto Liquidità, quello del governo italiano andrebbe chiamato Decreto Debiti, perchè impone alle aziende che sono state chiuse dal governo e che hanno fatturato ZERO di indebitarsi con le banche per avere liquidità. Debiti che le aziende dovranno restituire e, se non potranno farlo (cioè se le aziende che hanno chiesto prestiti alle banche falliranno), i debiti alle banche dovremo pagarli noi cittadini. In sostanza il Decreto Liquidità del governo italiano è un ENORME REGALO alle banche che presteranno soldi alle aziende a RISCHIO ZERO, visto che se le aziende non saranno più in grado di restituirli, saranno i cittadini italiani a doverli restituire.
in Italia non si potrebbe fare quello fa il governo inglese, visto che non abbiamo sovranità monetaria; quindi, è un paragone che non ha alcun senso;
poi, si può pure dire: usciamo dall'euro, e allora si discute di quello;
per escludere conseguenze inflazionistiche i casi sono due: o ipotechi una crescita corrispondente del PIL, cioè, aumento della ricchezza a fronte dell'aumento di base monetaria; oppure tasse, a sterilizzare - davvero - la manovra, come sempre e ovunque, dove a maggior spesa corrispondono maggiori entrate;Qual è stata la reazione dei mercati all'annuncio della Bank of England?
La reazione dei mercati finanziari è stata positiva. La sterlina è stata scambiata dello 0,1 per cento in più rispetto al dollaro USA a poco meno di $ 1,24 poco dopo l'annuncio, mentre il rendimento sul benchmark del Regno Unito a 10 anni è rimasto piatto allo 0,37 per cento.
Il governatore della Bank of England (BoE), Andrew Bailey, nelle scorse settimane aveva affermato che la BoE non si sarebbe impegnata in finanziamenti monetari permanenti del governo, ma non aveva escluso operazioni temporanee che secondo lui non sarebbero inflazionistiche.
"Le operazioni a breve termine svolgono un ruolo importante nel stabilizzare le condizioni del mercato e nel contrastare qualsiasi inasprimento immediato delle condizioni monetarie", ha detto Bailey.
Fran Boait, direttore esecutivo di Positive Money, ha dichiarato: “Questo uso del finanziamento monetario diretto dimostra una volta per tutte che il governo non dipende dal mercato per finanziare le sue spese. Speriamo che ora possiamo avere un dibattito onesto su come dovrebbero essere allocate le nostre risorse collettive. "
beh, certo; non solo la Germania - anzi, solo una parte del suo elettorato - non vuole; è la maggioranza degli europei che non è pronta ad accettare l'ulteriore cessione di sovranità che dovrebbe consentire alla BCE di fare quello che dici;E la BCE?
La BCE non fa "finanziamento monetario diretto" dei governi perchè la Germania NON VUOLE.
perché la BCE possa fare una politica analoga a quella della FED o della BoE, sarebbe necessario un Tesoro UE e Finanze UE, cioè un'autorità col potere di indebitarsi e spendere, destinare risorse, a titolo di tutti, e con quello di tassare tutti, come fosse una sola nazione;
embè ? hai scoperto l'acqua calda...