Citazione Originariamente Scritto da xmanx Visualizza Messaggio
@sapientino

i detentori - nazionali o stranieri - di quella valuta nell'ambito della quale viene emesso il pepetuity, sanno che quella moneta si svaluterà, visto che la banca centrale che ha coperto l'emissione non intende ritirare quel circolante;
perciò, sconteranno in anticipo quella prospettiva e si libereranno subito di quella valuta


Strano. Durante il QE (3000miliardi di euro stampati dalla BCE per comprare titoli di stato dalle banche) che, in teoria, avrebbe dovuto generare inflazione, le nuove aste di titoli di stato italiani andavano (e vanno) a ruba. A fronte di una nuova emissione di 10miliardi di BTP arrivano dal mercato richieste per 100miliardi...dieci volte tanto.

Quello che dici sono CAZZATE. Non solo smentite dai fatti. Ma smentite anche dai più autorevoli economisti.
Credo che studiare un po' ti farebbe bene.
te l'ho già spiegato diverse volte, anche nell'ultimo post:

il QE di Draghi, prima di tutto non ha davvero immesso quella liquidità; è bastato che lui dicesse che si sarebbe fatto, nella misura necessaria, senza limiti, per bloccare le speculazioni;
in secondo luogo, quegli interventi sono avvenuti in un quadro di sfiducia e "trappola della liquidità":

siccome le prospettive di investimento e i tassi erano troppo bassi, e così le aspettative per il futuro, la gente non ha speso, la domanda non è cresciuta, gli investitori ci sono andati pianissimo e l'inflazione non è cresciuta, perché tutti hanno tenuto qui soldi in berta;

nel frattempo, però, l'UE proseguiva nell'odiata politica di austerità che denunci sempre; cosa comportava questo; che i mercati avevano l'aspettativa che comunque l'euro non avrebbe rinunciato al suo profilo di moneta forte, e perciò chi aveva euro non si è certo affrettato a cambiarli o spenderli più del necessario;

questo è molto diverso dal caso in cui si finanzi una sussistenza in modo stabile, perpetuo; perché in questo caso la pressione sulla ricchezza del paese aumenta, per forza, e la moneta rientra, indebolita;
se io voglio comprare una chitarra negli USA e ora costa 5mila $, e so che la FED stampa e regala a rotta di collo, cerco di comprarla subito su ebay; solo che tanti altri faranno lo stesso, e la chitarra costerà 6mila, perché l'asta registra la domanda;

e so, come tutti, che se non mi sbrigo a convertire quei 5mila dollari in beni o servizi, tra un po' varranno di meno; e la mia spesa contribuirà a farli valere di meno, perché rimanderà quei dollari in USA, a fronte di uno stock dato di ricchezza;

perciò, questo paragone col QE e l'inflazione che non c'è stata, non c'entra una cippa con l'idea di un perpetuity, che equivale ad un'effettiva circolazione sine die.