il solito che crede alle favole;
l'emissione di titoli è debito, soldi che in futuro qualcuno dovrà pagare in qualche modo, o con più tasse, o con meno servizi; e anche quegli interessi che BdI rifonderebbe, sempre soldi pubblici sono, sottratti ad altro; è come se fingessi di reintegrati dei soldi spostandoli dalla tasca sinistra alla destra;
in economia, c'è un concetto fondamentale, il costo/opportunità, che deve essere sempre presente a chiunque faccia una scelta con risorse limitate: cioè, a quale valore, opportunità, rinunci quando spendi per una certa cosa o ometti di incassare per un'altra, vendibile;
a me capita spesso il mismatch cognitivo, coi collezionisti a digiuno di economia: il tipo vuole un disco raro e mi chiede: quanto vuoi ? io gli faccio: 2mila, e lui: no, troppo caro.. bene, faccio io, ma se tu lo avessi già e io ti offrissi 3mila, me lo venderesti? e quello: nemmeno a 6mila
non rendendosi conto che lo starebbe in effetti valutando almeno un euro in più di 6mila;
se Bd'I restituisce interessi al tesoro, lo fa sempre con soldi pubblici, sottratti a servizi ai cittadini, il costo/opportunità di quella scelta; se ci si indebita, il costo opportunità è quello delle tasse o dei tagli futuri;
fino a tutti gli anni 80 si faceva debito contro consenso: bastava una raccomandazione di politici e chiunque trovava un posto, magari misero, nella PA o in imprese parastatali o "amiche", che beneficiavano del credito delle banche, allora pubbliche, coi vertici nominati dai partiti;
ma il prezzo lo hanno pagato quelli che dopo il 93 sono rimasti senza concorsi pubblici, precari a vita, come certi medici 50enni negli ospedali di oggi, o chi manca di servizi, perché tagliati;
quando lo stato si indebita o manca di riscuotere le tasse a parità di spesa, o prende altri impegni di spesa futura assumendo - un debito implicito - qualcuno pagherà;
puoi anche ritenerlo opportuno, e mica ti contesto questo; ma ci deve essere trasparenza su chi paga a come; se tu, per sventolare la bandierina italiana ti ritrovi remunerato in neo-lirette e devi continuare a pagare la benzina e il mutuo in euro, mentre io ho 10 milioni imboscati all'estero e appartamenti, che non si svalutano, tu hai fatto la classica guerra per il re di Prussia, perdendoci senza alcun beneficio;
magari li desse a me, il MES, 36 miliardi allo 0,1 per 10 anni; ci comprerei subito BTP decennali e mi intascherei 1,8 punti di spread l'anno, circa 700 milioni; tu non lo faresti ?ha'voglia fa vacanze con 700 milioni l'anno...