Novità sul RecoveryFund
La nuova proposta prevede di aumentare il contributo versato al Bilancio UE da 1,2% del PIL a 2% del PIL.
Siccome l'Italia ha un PIL annuo di circa 1800mld, ciò significa che noi dovremo versare 36mld.
Con questi NOSTRI 36mld (uniti ai versamenti delle altre nazioni) si costituisce il capitale di base UE (circa 200mld) con il quale il RecoveryFund emette obbligazioni sul mercato finanziario per raccogliere i 500mld di capitale da distribuire poi agli stati come aiuti (ancora non si sa se tutti a fondo perduto o se una parte come prestiti).
In ogni caso, questi 500mld dovranno essere restituiti ai mercati che li hanno prestati alla UE. La restituzione avverrà in base alla quota di partecipazione di ogni singola nazione al Bilancio UE. La partecipazione dell'Italia è del 12%. Ciò significa che noi dovremo COMUNQUE restituire 60mld (12% di 500mld) INDIPENDENTEMENTE da quanti ne riceveremo dal RecoveryFund.
Quindi noi dovremo versare 96mld (36mld di contributo al bilancio+60mld di restituzione al Recoveryfund) per averne quanti? Ancora non si sa....ma pare 100mld.
Quindi noi versiamo 96mld di SOLDI NOSTRI al RecoveryFund per averne indietro dal RecoveryFund forse 100mld. E dobbiamo pure pagare gli interessi sui soldi che ci danno, che poi sono SOLDI NOSTRI. E dobbiamo pagare DUE VOLTE gli interessi.
Eggià. Perchè i 96mld noi non li abbiamo. Per recuperarli dovremo emettere BTP sui quali pagheremo interessi. Poi dobbiamo pagare gli interessi delle obbligazioni emesse dal RecoveryFund (che ovviamente verranno ribaltati sugli stati esattamente come avviene per il MES).
Questa è la "solidarietà" della UE. Questa è la "bodenza de fuego" della UE.
Fatevi due conti in tasca. Perchè quei 96mld dobbiamo tirarli fuori noi dalle nostre tasche.![]()