guarda che sei stato tu, non io, a paragonare "mani pulite" ad un colpo di stato; vatti a rileggere...
infatti, pane e latte stanno al 4%, la pelliccia o il caviale sora il 20%; che c'è di strano ?si. allora questo è vero ad una condizione: che i consumi si riducano a pane e latte, e magari un po' di tabacco. sarebbe un bene o un male?
il giudiziario riceve le notizie di reato dalla società e, in un certo senso, recepisce una domanda di legalità che fisiologicamente deve partire dalla società stessa; almeno in un mondo complesso come quello industrializzato avanzato, dove il numero di rapporti contrattuali e transazioni è talmente elevato che solo quella domanda può garantire un intervento;esistono i conflitti di attribuzione, che vengono risolti da quella santa donna della corte costituzionale. poi ti ripeto che il giudiziario ha il "dovere" di tollerare il "politico", e non è vero il contrario.
poi, il Giudiziario non ha affatto il dovere di tollerare il livello politico, anzi; la separazione dei poteri ha il senso opposto, di limitazione e controllo; ovviamente in un quadro politico relativa uniformità di valori condivisi;
il problema grosso ti si pone nel momento in cui questi valori non sono affatto condivisi, o lo sono su base precaria;
la circostanza italiana è esattamente questa, perché di fronte alle crisi emergono prospettive diverse: una che chiede protezione dallo stato, ma non dice con le risorse di chi; l'altra, che quelle risorse vuole - a torto o ragione - tenersi in tasca;
l'impasse di vari decenni ha portato ad un patteggiamento perverso, a buffo, sulle spalle delle generazioni future; i ricchi vogliono evadere, ma i poveri vogliono assistenza ? facciamo un accordo: stampiamo moneta a buffo, tanto saranno i bambini di oggi a pagare domani; e questo è quello che vorrebbero i sovranisti, riprendere l'andazzo, facendo finta di non capire che tutto questo costa, perché poi mancano i soldi per i servizi;
ma quando mancano i soldi per i servizi, l'effetto sociale non è equo, perché gli agiati sopperiscono, ma i poveri si attaccano al caxxo e tirano forte, come in tutte le prospettive "flat", che si tratti di tasse o di svalutazioni.