Citazione Originariamente Scritto da Turbociclo Visualizza Messaggio
Ripeto che, se ad una certa età mi impongono un vaccino devono:
1) Darmi un'assicurazione scritta che non avrà grossi effetti collaterali, e l'assicurazione deve venire FIRMATA E SOTTOSCRITTA dalle massime autorità, perché nessuno può fidarsi sulla parola;
2) Se esiste un bugiardino per le normali medicine, deve esistere a maggior ragione per un vaccino esteso a tutta la popolazione, non siamo da trattare come un branco di caproni;
oddio, da uno che è stato pubblico ufficiale, una considerazione del genere non me l'aspettavo;
è ovvio che la PA è sempre responsabile, tanto più a fronte di un obbligo; quando insegnavi non stipulavi mica un rapporto contrattuale con gli alunni, ma se succedeva loro qualcosa nelle strutture scolastiche la responsabilità era dell'amministrazione, salvo negligenze ascrivibili all'insegnante, assistente, ecc..

3) Quando ci sono di mezzo affari miliardari come quello sul vaccino c'è da dubitare su tutto e su tutti;
questo ci sta; ma poi devi un po' valutare anche uno storico ragionevole; a parte i no-vax e la storia dell'autismo, che è una bufala, il saldo delle prassi vaccinarie come lo vedi ? vaiolo, polio, difterite, tetano, tubercolosi, per la nostra generazione, e poi morbillo, rosolia e altro per i più piccoli; oh, si moriva o si rimaneva storpi…
cose che chi ha meno di 70 anni non ha rischiato e chi ha meno di 50 mai nemmeno visto;
io ancora mi ricordo al paese marchigiano di mia nonna ragazzi e ragazze nate tra la fine dei 40 e i primi 50 storpi o in carrozzina per la polio o le storie di bambini morti precocemente;
4) La speranza di Speranza è che il vaccino arrivi entro la fine dell'anno, ma se non hanno ancora trovato quello per la SARS???? Per queste cose ce ne vuole di tempo...
dipende da quanto si impegnano, e in quanti; bisogna stringere i denti, e il culo; a me non fa piacere, ma, per il momento, quello che evinco dai fatti - vedi USA e Brasile - è che l'esitazione costa tante vite, e che chi sta attorno a me ha il diritto di essere tutelato e di veder tutelati i suoi cari; se mi chiedono un sacrificio, anche di soldi per chi va in difficoltà economiche, lo faccio e basta: mi volete tassare la prima casa per sostenere chi ha perso il lavoro ? va bene...