Citazione Originariamente Scritto da Turbociclo Visualizza Messaggio
Però qui facciamo il solito giro di Peppe, perché anch'io ho detto e ripetuto alcune cose essenziali che riassumo per l'ennesima volta:

- Il caso terribile della Lombardia non era da trattare allo stesso modo per tutta l'Italia, qui si è sempre stati abbastanza tranquilli;

- Le modalità di chiusura attuate a Milano o Piacenza, quindi, non potevano essere le stesse adottate a Roma;
sei stato tranquillo proprio perché hanno chiuso tutto, come in Lombardia;
altrimenti, sarebbero bastate dieci persone infette in giro per Roma perché in una settimana ci fossero tanti malati quanti nella media lombarda;
davvero sembra che tu non capisca la modalità di diffusione esponenziale di un virus nuovo, che - a differenza delle influenze o i raffreddori - non incontra alcuna immunità;

- Quanto meno in moltissime zone si sarebbe dovuto riaprire PRIMA, per permettere gradualmente una ripresa della vita normale in tempi accettabili senza distruggere l'economia; restando ovvio che in un primo momento la gente sarebbe stata titubante, ma qui a Roma ho visto SUBITO le file davanti ai bar riaperti, la gente non ne poteva più di dover rinunciare al caffè.
ovunque si è riaperto prima, si è fatta subito marcia indietro, vedi Germania;
la vera differenza l'ha fatta l'organizzazione territoriale della sanità; ma quando riapri hai più casi, ed è lì che devi gestire; ma il rischio è comunque altissimo;

- Il metodico terrorismo tuttora attuato dai mass media è un'arma malefica che terrorizza e indebolisce le difese immunitarie. E' un vero e proprio CRIMINE contro l'umanità;
vabbè, questa è una fisima tua; che c'è di oggettivo ? i mass media pubblicano pure Zangrillo che dice: il virus è clinicamente morto, e poi tutti in discoteca allegramente;

- Si doveva invece agire assai più sulla fiducia e sull'ottimismo, perché non siamo un popolo di deficienti da indottrinare;
in pratica ? che dici a Lady mentre ha il padre intubato da 2 settimane, che deve essere ottimista e andare al ristorante ?

- Si doveva ricorrere di più al Parlamento senza tutti quegli atti di imperio;
eh, certo, magari in doppia lettura; ogni decisione tre mesi; ma poi, abbiamo l'esecutivo più debole d'Europa, in termini istituzionali, non politici eh...
il problema di quei mesi è stato esattamente l'opposto, e cioè il conflitto con le regioni, che avevano tanti poteri in conflitto.