Che sei un ciarlatano e un cialtrone già lo sapevo.
E anche in questo caso ti sei confermato il ciarlatano e cialtrone che sei.
Fai finta di essere un tuttologo....ma le sole cose che conosci sono le BALLE che racconti in ogni campo.
CIALTRONE
Distribuzione territoriale di QUOTA 100
Proprio la distribuzione geografica delle domande è tra i dati più rilevanti nella valutazione dell’intera misura (tabella 4). Utilizzando tre chiavi di lettura, ossia numero assoluto di domande, impatto percentuale sul totale delle domande e numero di domande ogni mille abitanti, è possibile fare le seguenti osservazioni.
Innanzitutto, come ovvio, le regioni che hanno avanzato più domande in assoluto sono quelle più popolose: Lombardia e Lazio davanti a tutte, seguite dalla Sicilia e dalla Campania. Sebbene la Campania abbia però quasi un milione di abitanti in più della Sicilia, è quest’ultima che ha fatto più richieste di Quota 100 (15.228 contro le 14.288 della Campania). D'altra parte, proprio la Campania è l’unica regione del Sud Italia la cui percentuale di richieste sul totale nazionale è inferiore alla percentuale di abitanti sul totale nazionale. All’esatto opposto si colloca la Liguria, unica regione del Nord Italia ad avere più richieste di quante ci si aspetterebbe in base alla popolazione. Agli estremi si trovano anche Lombardia e Sardegna: la prima, che conta il 16,6% della popolazione nazionale, chiede solo il 12,91% di Quota 100; la regione isolana, invece, ha avanzato il 4% delle domande totali, a fronte di percentuale della popolazione nazionale che sta ben al di sotto del 3%.
Le regioni con più domande di Quota 100 sono Abruzzo, Basilicata, Liguria, Molise e Sardegna: queste sono le uniche regioni d’Italia a superare le tre domande ogni mille abitanti. Intorno alla soglia del 2 per 1000, invece, ci sono solo regioni del Nord Italia (Lombardia e Trentino).
Infine, a livello macro-regionale, si può vedere come la misura – contrariamente a quanto si potesse pensare prima della sua introduzione (sia per motivi politici sia per i dati della distribuzione delle pensioni di anzianità) – sia stata recepita soprattutto dal Sud Italia, dove Quota 100 viene richiesta da 2,98 persone ogni mille abitanti, contro il 2,32 del Nord e il 2,84 del Centro. La media nazionale è del 2,69. Peraltro, questa annotazione viene confermata dal confronto tra le percentuali sul totale nazionale delle domande di Quota 100 e della popolazione residente, sbilanciato a favore del Mezzogiorno.
![]()






Rispondi Citando