Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Enigma, tra mito e arte

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Opinionista L'avatar di xmanx
    Data Registrazione
    10/10/11
    Messaggi
    2,782
    Carissimo Doxa...alcune precisazioni sull'articolo di Benini.

    L’irrealtà del tempo postulata dalla fisica è un modello matematico sostenuto sulla base di sole equazioni.

    Questo non è corretto. Esistono numerosi esperimenti che dimostrano l'irrealtà del tempo. Uno te l'ho citato nel mio post (L’esperimento Hafele-Keating). Un altro è l'esperimento grazie al quale noi usiamo i navigatori satellitari che abbiamo sulle nostre auto.
    Quindi non è corretto affermare che "l'irrealtà del tempo è SOLO un modello matematico sostenuto sulla base di SOLE equazioni"; l'irrealtà del tempo è un FATTO che abbiamo sperimentato e osservato grazie all'aiuto della tecnologia (orologi atomici). Il nostro sistema cervello-sensi NON è in grado di percepire l'irrealtà del tempo, ma la scienza e la tecnologia ce l'hanno dimostrata con evidenze sperimentali.

    A che cosa si attribuisce il valore numerico dell’orologio, se il tempo non esiste?

    Quando la Scienza afferma che "il tempo non esiste" sta dicendo che "non esiste il tempo come entità univoca e assoluta nell'Universo, una entità che scorre come un fiume in un solo verso e si muove nella stessa direzione per tutto l'Universo e che sincronizza tutto l'Universo allo stesso istante, istante-per-istante".
    Prima di tutto la Scienza ci dice che esistono "i tempi" e NON "il tempo".
    Che significa? Significa che il tempo scorre più o meno velocemente a seconda della velocità/direzione e della gravità.
    Per cui esistono "luoghi" nell'Universo dove il tempo scorre più velocemente (un osservatore posto in uno di questi luoghi che stesse osservando la Terra vedrebbe i dinosauri).
    Ed esistono "luoghi" nell'Universo dove il tempo scorre più lentamente (un osservatore posto in uno di questi luoghi che stesse osservando la Terra vedrebbe quello che saremo tra centinaia di milioni di anni).
    Che cosa si deduce da questo fatto? Si deduce che passato-presente-futuro esistono già tutti (è la famosa metafora che paragona l'Universo a una bobina che contiene già tutto il film) e che il nostro sistema cervello-sensi percepisce solo lo scorrere in avanti di un fotogramma alla volta, quello su cui ci troviamo istante-per-istante.

    Non c’è dunque differenza ontologica tra passato, presente e futuro.
    Tutti e tre sono ugualmente reali ed esistono tutti.
    Stando alle leggi della Relatività Ristretta e della Fisica in generale, c’è il medesimo grado di realtà nel futuro e nel passato di quello contenuto nel presente: il passato non è ”scomparso” e il futuro non è ”inesistente”.
    Gli eventi accaduti e quelli che devono ancora accadere esistono già tutti, sono tutti già dati.
    Questo portò Einstein a dire:
    ”Per noi che crediamo nella fisica, la differenza tra passato, presente e futuro è solo un’illusione, per quanto testarda.”

    Benini dice che Il senso del tempo è reale ed è una dimensione essenziale della vita. Kant sostiene che il senso dello spazio e del tempo sono categorie a priori rispetto all’esperienza del mondo.

    Verissimo. Il nostro cervello crea lo spazio tridimensionale e lo scorrere del tempo. Questo è il videogame creato dal nostro cervello. Lo stesso concetto di "vita" è una creazione del nostro cervello. Il cervello crea il videogame e anche tutti i meccanismi e le regole per farci vivere e sopravvivere in questo videogame. Perfetto.
    Ma io ho posto un'altra questione e cioè: qual è la verità dell'Universo?
    E' ovvio che per una formica il mondo è come lei lo percepisce. Ma la verità dell'Universo è quella che percepisce una formica?
    Allo stesso modo, per il nostro cervello il mondo è come il nostro cervello ce lo fa percepire. Ma la verità dell'Universo è quella che il nostro cervello ci fa percepire?
    La risposta è no.
    Kant non aveva le conoscenze che noi abbiamo oggi grazie alla scienza e alla tecnologia. E quindi noi oggi possiamo andare e dobbiamo andare oltre Kant che possiamo mettere tranquillamente in soffitta e andare oltre.

    In sostanza: è ovvio che per sopravvivere noi dobbiamo mangiare...e il nostro sistema cervello-sensi ci fa percepire la fame, il desiderio del cibo, il suo sapore e la sua consistenza. E va benissimo così. Il cervello crea un videogame e crea anche la sensazione di fame per farci vivere e sopravvivere in questo videogame.
    Ma una volta che abbiamo mangiato, scopato, amato, odiato, cantato, ballato, studiato, letto, scritto, suonato il discorso si esaurisce lì?
    Cioè, la verità dell'Universo e il senso dell'Universo si esauriscono nel videogame e nelle regole del videogame creato dal nostro cervello?
    Per me no.
    La risposta di Benini è una risposta scientista e positivista (e direi anche "nichilista") che possiamo riassumere così: il nostro cervello ci fa percepire una realtà (il videogame) e l'unico senso e l'unica verità è vivere seguendo le regole del videogame creato dal cervello. Non ha senso porsi altre domande.
    E cioè: non esiste altro senso e altra verità se non il videogame creato dal cervello e le regole del videogame. E non ha senso porsi altre domande.

    Per me NON E' così.
    Una volta che abbiamo compreso che il cervello crea un videogame e le sue regole, ok....seguiamo il videogame e le sue regole per vivere e sopravvivere. Non dico mica di non farlo.
    Ma questo NON ESAURISCE la questione, almeno per me.
    Perchè la questione vera è: qual è la verità dell'Universo che si trova OLTRE il videogame, con le sue regole, creato dal cervello?

    Vogliamo continaure a vivere nella Caverna di Platone e dire: non ha senso farci altre domande....o vogliamo USCIRE dalla Caverna di Platone e scoprire la verità?
    Io preferisco la seconda opzione.

    Saluti.
    Ultima modifica di xmanx; 20-10-2020 alle 14:44
    Lo stagista.
    Apprendista stregone.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato