Risultati da 1 a 15 di 357

Discussione: Flashback sull'Italia

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,906
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ma non hai letto il titolo? Qua nessuno vuole catechizzare nessuno: E' stata fatta una fotografia dell'Italia di oggi. Con dati, numeri e cifre che si prestano a ben poche interpretazioni. Siamo un paese per vecchi e di vecchi. Ontologicamente più che anagraficamente. Senza più ideali, senza più orizzonti, senza più futuro, senza più voglia o desiderio di generare Vita intorno a noi. Abbiamo ridotto l'esistenza a un mero accontentarsi: Di beni, di diritti, l'inps, la cassa integrazione, l'assicurazioncina, la vacanzina, che non c'è la guerra.....che prima si stava peggio.....Cavolo amici! La Vita è molto molto di più. Non è solamente il lato AVERE. L'Uomo non è felice solo se HA. E' felice, soprattutto, se E'! Se trova e dona SENSO al suo vissuto.
    Perchè a Berlusconi o a Maradona (tanto per fare due esempi eclatanti) non sono bastati i miliardi che avevano in banca? E han dovuto cercare "vita" nel sesso o nella droga?
    bene, mi soffermo sul tuo esempio: Berlusconi e Maradona hanno entrambi 5 figli, il secondo mi pare, tra legittimi e no; non sono troppo ferrato sul gossip; e provengono da quelle realtà tradizionali che piacciono a te, educate in quelle, oltretutto entrambi cattolici devoti; così come la stragrande maggioranza di quelli che additi a "decadenti";
    peraltro, oggi i figli li fanno gli agiati; al contrario di quanto percepisci - almeno in Occidente - le famiglie numerose sono uno status symbol di agiatezza, ostentata;

    tu, i tuoi puoi permetterteli perché - grazie a "immorali" sovversioni dell'ordine "vecchio" - giustamente qualcun altro paga perché quelli abbiano un'istruzione gratuita, la sanità, ecc... in altri tempi e società, a lavorare a 13 anni o prima, rubare o a battere il marciapiede; questo è il destino dei piccoli nelle società non agiate, se ti interessa la "fotografia";

    resta l'interrogativo che ti avrebbe posto Doppio: da cosa evinci negli altri un criterio del tutto soggettivo di felicità ? se ti vede un tifoso della Juve abituato a vincere ti considera uno sfigato infelice perché rimbalzi tra A e B, ma tu non sei d'accordo;

    non è detto che gli altri perseguano la stessa idea di felicità che hai maturato tu; e, evidentemente, una certa idea di famiglia non è riuscita a trasmettere quella felicità, visto che tanto i Berlusconi, quanto la gente comune che sta qui, ha deciso di non perseguirla;
    siamo tutti figli di quel modello; se in così tanti non lo abbiamo perseguito non è certo colpa delle femministe americane

    ti costa così tanto accettare l'idea che esista una maggioranza di persone che ha un'idea diversa dalla tua di cosa sia desiderabile o giusto, tra le quali, verosimilmente anche i tuoi stessi figli ? che ci vuoi fare ?
    in questi casi, hai due opzioni:

    a) rivedere le tue posizioni e cercare di comprendere sentimenti e aspirazioni altrui, con una disposizione d'animo pronta ad accettare che gli altri seguano una loro morale, diversa dalla tua, ma altrettanto degna e virtuosa, di cui potresti comprendere le ragioni; oppure

    b) chiuderti nella torre d'avorio di chi si sente nel giusto e si consuma il fegato vedendo il proprio mondo andare da un'altra parte, senza capirne i motivi, e invecchiare precocemente nell'acrimonia amara, bisbetica e sospettosa del prossimo, pure in famiglia, dimenticando che - con tutta probabilità - anche tu avrai trasgredito e compiuto scelte di cui i tuoi genitori avranno capito poco i motivi o non hanno condiviso;

    finché insisti a raccontarti questa storiella, per cui le nuove generazioni non perseguirebbero famiglia e condizione di genitori - istinti potentissimi - perché zavorrati da futili motivi, la vacanzina, ecc... e rimuovi proprio la crisi dei rapporti fondati sul vecchio modello, ti poni su una posizione di scontro e sei destinato al quadro b);

    poi, sono fatti tuoi: il mondo è negli occhi di chi guarda.
    Ultima modifica di axeUgene; 05-01-2021 alle 11:16
    c'� del lardo in Garfagnana

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato