Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
Omelie: Questa mi mancava

Il Corriere della sera, la Stampa, addirittura il New York times, De Rita, Galimberti, Gramellini, Recalcati, Polito, Andreoli, Mattarella, Scurati, Cartabia, Fromm, Bauman e centinaia di altri illustri pensatori....quando analizzano la nostra Società, fanno solo delle omelie: Ho capito. La metto agli atti, guarda. Certifico che una Società fatta di persone sole, che vivono da sole, isolate, con semmai rapporti brevi, saltuari e mutevoli, che non fanno più figli, al massimo uno, senza più ideali grandi, senza più orizzonti, senza un futuro che vada oltre l'immanente....è una Società felice. Bellissima. Appagante. E chi invece parla di allarme, di emergenza, di vero e proprio tramonto di civiltà....solo profeti di sventura, cassandre...."simpatici vecchietti".....
Se lo fanno per scelta e magari ci stanno bene, se non altro meglio di altre scelte che, per altro, liberi di fare, non fanno, pure senza accafollare gli altri, fanno bene perche' quella, nel loro contesto, storia e personalita', e' la miglior scelta che potevano fare per se.
La stessa cosa per te che hai fatto una tua scelta diversa per cui, se stai bene, non destabilizzi la vita di chi ti sta a contatto, hai fatto bene nel tuo contesto.
Per altro verso lo scopo individuale non e' quello di alimentare la stirpe perche' "i grandi pensatori" facessero grandi pensieri sulla sua pelle.

Il numero e' andato bene fino a che la forza bruta serviva per vivere con un clan che si imponeva ad alimentava le stirpi dei re, per gli il numero costituiva forza lavoro a basso cost, non a caso in poverta' lo sfruttamento minorile dilaga.
Ove la forza bruta perde la sue funzione altri fattori si sostituiscono al branco.