Chiacchieri per un'idea stramba che ti sei fatto della genetica e metti geni e dna come prezzemolo ovunque ed un pò ad cazzum.
Se fosse possibile quello che intendi tu ci sarebbe da fare una rivoluzione nel nostro patrimonio genetico.
Non è poi automatico che un un singolo gene sia abbinato ad una specifica e singola funzione. E' tutto un pochino più complicato.
Poi dimentichi che un cervello, da quando nasci a quando muori, si modifica, si creano sinapsi, circuiti, memorie. La variabile poi come già detto è l'ambiente in cui vivi e cresci. Tutto fa, dalla gravidanza a quando nasci le esperienze e l'ambiente hanno il loro peso, non solo ed esclusivamente geni nudi e crudi.
Mi spiace per te ma siamo anche esseri culturali, non solo a Dna e non ti serve il "Dna più ricco" (di cosa non si è capito) perchè se vuoi imparare non ti bastano i geni. Un bambino privato degli stimoli non imparerà ad esempio a parlare per quanto nel cervello ci siano le aree di Broca e di Wernicke preposte alla produzione e comprensione della lingua.

La gastrite viene per varie cause.

La lattasi è l'enzima che scinde il lattosio, responsabile spesso di intolleranza o difficoltà a digerire i latticini per il motivo che dicevo prima.