Risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: Che palleee !

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,549

    Che palleee !



    dark lady, amabile signora in elegante abito nero, in questo forum è permessa la frase che titola questo topic o è passibile di censura sacerdotale perché considerata peccato veniale ?

    Anziché dire “ma che noia” ormai si usa dire: “che palle !



    Non lo dico a te lady, ma agli altri amici del forum debbo ricordare che nell’ambiente giornalistico il titolo di un articolo ha l’importante funzione di presentare al lettore il contenuto di una notizia, deve attirare la sua attenzione, lo invita o meno a leggere il testo, a seconda dei suoi interessi.

    Il titolo “Che palleeee” v'incuriosisce? Penso di si. Ma cosa si nasconde dietro questo titolo ? La noia !

    Voglio scrivere alcuni post argomentando sulla noia, causa “zona rossa Covid.

    Comincio con quel che scrissero in merito in altro sito i nick Kanyu e Lady Hawke.

    Kanyu: “Taedium vitae" è noia della vita, è la fuga da sé stessi e spesso questo disgusto dell’esistenza, questa fuga, è l’unico modo per sfuggire all’angoscia di vivere.

    A volte la fuga è solo ideale, altre volte si tratta di veri e propri viaggi. La fuga è un mezzo di evasione, una speranza di salvezza. Dal viaggio disperato nei vari paesi del mondo al rifugio nei paradisi artificiali. Dalla fuga vera e propria a quella ideale, il viaggio di fantasia. Il tema della fuga come via di scampo alla noia è molto caro agli artisti di tutti i tempi.

    Se poniamo a confronto tre latini vediamo che ciò che li accomuna è proprio il modo di pensare circa la fuga (dalla noia). I tre latini in questione sono Orazio, Seneca e Lucrezio, che hanno trattato questo argomento, utilizzando a volte dei topoi letterari come l’idea del viaggio.

    Osservando i passi dei tre grandi pensatori notiamo che li accomuna la visione della vita. La vita è un continuo affanno, una continua ricerca. Lucrezio lo chiama Taedium vitae, anche Seneca usa termini simili, Orazio parla di una "strenua inertia". Tutti e tre si rivolgono ad un interlocutore più o meno fittizio cui spiegano, tramite esempi e citazioni, che il viaggio non può giovare al "malato" (chi ha in noia la vita è considerato tale); la visione di paesaggi esotici e la conoscenza di nuovi paesi non può sollevarlo dal suo male, poiché si tratta di un male interiore, che non dipende dal luogo in cui si trova, ma dal rapporto che ha con sé stesso.

    La noia di vivere è conosciuta da sempre, perché fa parte dell’indole umana, cambia il nome, ma il senso è sempre lo stesso.

    Infine...Charles Pierre Baudelaire che è stato poeta, scrittore, critico letterario, critico d'arte, giornalista, filosofo, aforista, saggista e traduttore; nonostante tutto questo, anche lui ha la noia di vivere... questa sensazione di angoscia e insoddisfazione non lo abbandonerà mai, fino alla morte.

    Tuttavia, a differenza dei tre latini, egli cerca una via di scampo attraverso i "paradisi artificiali ". I paradisi in questione sono l’alcol, la droga, ma anche l’amore, visto nella sua duplice forma: sesso e amore spirituale.

    Sperimentando ognuno di questi espedienti il poeta francese si rende pian piano conto che non ci sarà (comunque) via di fuga dalla noia di vivere, dal taedium, se non con la morte, che egli arriva ad invocare come unica salvezza”.

    LadyHawke: "la noia subentra quando si svolge ripetutamente qualcosa che a lungo andare diventa monotono e quindi noioso, oppure quando si svolge qualcosa d'insoddisfacente. Credo capiti a chiunque momenti in cui ci si può annoiare per mancanza di stimoli o momenti di stanchezza, come rimediare? Fare qualcosa di diverso, uscire dalla routine, occorre non adagiarsi nella propria noia, insomma agire che non significa buttarsi e diventare iper-impegnati, accettare anche i momenti in cui c'è bisogno di riposo.

    Entro certi limiti la noia è un sentimento normale, se dovuta a cause esterne, diverso se diventa uno stato umorale di noia depressiva allora credo sia necessario ricorrere ad un aiuto medico per curare il disturbo”.
    Ultima modifica di doxa; 19-03-2021 alle 07:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato