-
Beh, secondo me il comportamento pratico dell'uomo, diversamente alla Treccani che chissà a che anno si riferiva, è dato dal risultato che i suoi comportamenti provocano; e quali risultati comportano risulta evidente e davanti agli occhi di tutti. Ne posso elencare alcuni: estinzioni di massa, non dovuti al clima, che anche quello è il risultato del modo d'intendere umano la natura come fonte inesauribile , concetto da basso medio evo, ma dovuti alla sottrazione sempre per mano umana del loro abitat; deforestazione, e tutti sappiamo che cosa comporta dato che le piante assorbono l'anidride carbonica; inquinamento con emissioni di polveri sottili dannose per tutti, ecc. ecc.
Infine dulcis in fundo, come laureato in Economia e Commercio, posso tranquillamente dire che i fattori scatenanti sono principalmente due: il denaro e la tecnologia, anche se vanno allegramente a braccetto.
Il denaro è lo specchietto per le allodole, anche se le allodole per specchiarsi non ci saranno quasi più, in compenso ci specchieremo noi poveri gonzi sempre più numerosi, tartassati e impotenti difronte alla legge matematica del più denaro ai sempre più pochi e meno denaro ai sempre più tanti; la tecnologia invece è una bestia rara, così rara a trovarsi in natura perché divora voracemente detto denaro che ne occorre sempre più, più mangia più s'ingrassa e più vuole mangiare, non riesce ad accontentarsi di mangiare perché la tecnologia è sempre più vorace di investimenti, e quindi di soldi.
Ormai caro gillan siamo innestati in un circolo vizioso dal quale non si esce, neanche con le menti più illuminate.
Probabilmente siamo oggetto di mutazioni non genetiche ma di pazzia.
Se questo è limitativo e non espansivo sono disposto a mangiarmi i coglioni.
Ultima modifica di crepuscolo; 20-03-2021 alle 20:58
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum