Risultati da 1 a 15 di 552

Discussione: Storia e religioni

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Opinionista L'avatar di gillian
    Data Registrazione
    12/12/20
    Località
    Genova Albaro
    Messaggi
    3,115
    Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
    Sono dubbioso sul fatto che Gesù stabilisse regole di comportamento sull'essere vegetariani, altrimenti sarebbe stato in contraddizione con se stesso quando criticava il legalismo farisaico; però credo, meditando sulle sue parabole, che amasse molto gli animali e le piante; ad esempio, neanche Salomone avrebbe potuto competere con la bellezza dei gigli dei campi, o come Dio provvedesse agli uccelli del cielo, o quanto lo stesso Gesù, chiamato anche buon pastore, amasse le pecorelle, specialmente se in difficoltà. Quindi io credo che probabilmente il suo mangiare riguardasse solo l'indispensabile al nutrimento quotidiano.
    Forse a questo commento può ripondere meglio dietrologo, infatti sostiene:



    I vangeli non portano molto alla ricerca della verità perchè sono stati corretti e rimaneggiati dai " Patres correctores " nel 330 D. C. Ossia dopo averli emendati dalle argomentazioni fondanti del Cristo:reicarnazione e vegetarianesimo, che erano gli insegnamenti basilari che impartiva Gesù di Nazareth ai suoi apostoli. Queste dottrine furono dichiarate eretiche a Nicea, 5 anni prima. Su questo Concilio si fonda la nuova religione che ha sostituito l' insegnamento cristiano: la chiesa cattolica, apostolica romana.

    Allora delle due cose l'una è vera --- o i sacri testi ci sono giunti integrali nello spirito e nella sostanza dopo le correzioni dei " Patres correctores " e la tua osservazione sarebbe giusta, altrimenti bisognerebbe verficare se dopo di ciò e dopo le decisisioni del concilio di Nicea essi siano stati stravolti ... per necessità storiche od anche da considerazioni epistemologico-empiristiche che meglio adattassero i sacri testi .... diremmo oggi ... ad un pragmatismo metafisico che ha considerato l'utilità sociale e religiosa dei sistemi di credenze dell'epoca e che meglio si confacesse alle priorità ed utilità storiche del momento.
    Ultima modifica di gillian; 03-04-2021 alle 08:02
    sono modesto e me ne vanto!
    Gil

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato