Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
Il cobalto, una componente essenziale delle batterie per smartphone e computer portatili, rende miliardi a multinazionali come la Apple e la Samsung; ma la maggior parte dei lavoratori coinvolti nell’estrazione guadagna pochi centesimi al giorno, in condizioni pericolosissime. Secondo l’Unicef, nel 2014 circa 40.000 bambini lavoravano nelle miniere delle regioni meridionali della Repubblica Democratica del Congo. Prevalentemente, nelle miniere di cobalto.

La mancanza di regolamentazione adeguate consente alle aziende di non rendere conto dell’intero processo produttivo, e quindi viene meno l’obbligo di rintracciare le proprie linee di rifornimento di cobalto. La maggior parte del cobalto del mondo proviene dalla Repubblica Democratica del Congo, e ci sono altissime probabilità che lo smartphone con cui tu stai leggendo questo articolo, così come il computer che io sto utilizzando per scriverlo, contengano una batteria con del cobalto estratto dai bambini congolesi.

https://it.aleteia.org/2017/03/06/co...go-smartphone/

L'esempio degli smartphone è uno fra i tanti. Ma se noi vivessimo in modo + semplice, consumando ed acquistando meno, le multinazionali farebbero di conseguenza meno profitti. A un certo punto si chiederebbero perchè.....farebbero delle indagini di mercato....magari ti consulterebbero via telefono per un sondaggio. Se te rispondi loro che compri meno perchè sei venuto a conoscenza dello sfruttamento minorile orrendo, forse qualcosa inizierebbe a cambiare. Perche te (ed io) siamo 2. Ma da 2 si passa a 4. e poi a 8. E poi...e poi...e poi....si diventa un miliardo! Fare profitti e arricchirsi sulla pelle dei + indifesi, grida vendetta: Davanti a Dio e davanti all'Umanità!
Cono condivido i buoni propositi di cercare d'inquinare il meno posdibile di avere maggior sensibilità per l'ambiente limitando il consumismo ma in pratica la vedo difficile. La vedo come un'utopia a meno che un meteorite piombando sulla Terra distruggesse gran parte dell'umanità e con essa la tecnologia con ritorno a piccioni viaggiatori, spostamenti a piedi, a pedali o uso di cavalli.
Parlando di batterie, smarphone ecc...non tieni conto della tecnologia di cui oggi non possiamo fare a meno e dell'obsolescenza programmata.
A parte chi si diverte a cambiare smarthone o pc ogni 6 mesi, c'è chi il telefono lo cambia dopo qualche anno perchè le batterie non durano "per sempre" hanno una durata media, credo di un paio di anni circa, e poi oggi lo smartphone non è più un semplice telefono ma un mini computer e per usufruire di un sacco di servizi come home banking, Inps, Poste ecc...amministrazione pubblica, Spid e tutto quello che ad ognuno può servire spesso occorre un' app, un'app per ogni servizio e queste app sono un continuo aggiornamento, fino a quando il telefono non le supporta più o non ha più le prestazioni sufficienti. Quindi spesso siamo costretti a cambiare telefono e pc perchè ci costringono a farlo, la batteria la puoi sostituire ma se il telefono s'inchioda devi per forza sostituirlo, quindi con conseguente problema di smaltimento.
A proposito i tanto ecologici monopattini elettrici o le auto elettriche sono veramente così green? O una volta che le batterie esauriscono diventano un problema lo smaltimento?
Io non credo che acquistando meno smartphone si risolveranno i problemi dei bambini sfruttati nelle miniere, senza considerare che spesso per quei paesi le miniere rappresentano l'unica risorsa economica e che questi bambini rappresentano per le loro famiglie l'unica risorsa per riuscire a sopravvivere, anche se non dovrebbero essere i bambini a lavorare per la famiglia.