
Originariamente Scritto da
conogelato
Il cobalto, una componente essenziale delle batterie per smartphone e computer portatili, rende miliardi a multinazionali come la Apple e la Samsung; ma la maggior parte dei lavoratori coinvolti nell’estrazione guadagna pochi centesimi al giorno, in condizioni pericolosissime. Secondo l’Unicef, nel 2014 circa 40.000 bambini lavoravano nelle miniere delle regioni meridionali della Repubblica Democratica del Congo. Prevalentemente, nelle miniere di cobalto.
La mancanza di regolamentazione adeguate consente alle aziende di non rendere conto dell’intero processo produttivo, e quindi viene meno l’obbligo di rintracciare le proprie linee di rifornimento di cobalto. La maggior parte del cobalto del mondo proviene dalla Repubblica Democratica del Congo, e ci sono altissime probabilità che lo smartphone con cui tu stai leggendo questo articolo, così come il computer che io sto utilizzando per scriverlo, contengano una batteria con del cobalto estratto dai bambini congolesi.
https://it.aleteia.org/2017/03/06/co...go-smartphone/
L'esempio degli smartphone è uno fra i tanti. Ma se noi vivessimo in modo + semplice, consumando ed acquistando meno, le multinazionali farebbero di conseguenza meno profitti. A un certo punto si chiederebbero perchè.....farebbero delle indagini di mercato....magari ti consulterebbero via telefono per un sondaggio. Se te rispondi loro che compri meno perchè sei venuto a conoscenza dello sfruttamento minorile orrendo, forse qualcosa inizierebbe a cambiare. Perche te (ed io) siamo 2. Ma da 2 si passa a 4. e poi a 8. E poi...e poi...e poi....si diventa un miliardo! Fare profitti e arricchirsi sulla pelle dei + indifesi, grida vendetta: Davanti a Dio e davanti all'Umanità!