Citazione Originariamente Scritto da Breakthru Visualizza Messaggio
ad esempio il punto 5

5- Rivolgersi al pubblico come ai bambini.
La maggior parte della pubblicità diretta al gran pubblico, usa discorsi, argomenti, personaggi e una intonazione particolarmente infantile, molte volte vicino alla debolezza, come se lo spettatore fosse una creatura di pochi anni o un deficiente mentale. Quando più si cerca di ingannare lo spettatore più si tende ad usare un tono infantile. Perché? “Se qualcuno si rivolge ad una persona come se avesse 12 anni o meno, allora, in base alla suggestionabilità, lei tenderà, con certa probabilità, ad una risposta o reazione anche sprovvista di senso critico come quella di una persona di 12 anni o meno” (vedere “Armi silenziosi per guerre tranquille”).

E' chiaro dai tuoi scritti che questo non ti riguardi ma non si può negare che sia vero
sarebbe vero cosa ?
forse devo fare mente locale sulla pubblicità, ma questa rappresentazione forse è aderente alle ads americane degli anni '60, dirette alle casalinghe;

se penso un momento alla pubblicità/valore aggiunto - cioè, il rapporto tra minutaggio di esposizione/investimento e profitti - più rilevante oggi, vedo più il ricorso ad una dialettica Lucignolo-Freud per adolescenti, che culmina nelle pubblicità di automobili:

l'automobile ha bisogno di molta pubblicità, perché i valori d'uso di solito sono equivalenti e spiegare la differenza tra marchio X e Y necessita un grosso investimento;
il messaggio più spesso si incentra su un contenuto di potenza sessuale, ed è rivolto ad un giovane uomo che ha tratti adolescenziali, a cui si promette potenza istituzionale - i marchi più cari - o si offre un' alternativa di vorrei ma non posso spacciata per anticonformismo;

l'anticonformismo è il nuovo - si fa per dire, da 50 anni a livello di massa, ma col romanticismo da molto prima - feticcio per vendere;
forse lo sprovveduto cui Frassica consiglia l'accesso ad un'agenzia che eroga prestiti, per comprare il garage dei sogni, assomiglia ad un bambino; ma la realtà del pubblico poi tocca gente disperata, un passo prima dello strozzino.