Veramente il nomignolo che su un altro sito mi avevano affibbiato era "Cassandrian" ... poiché già da molto scrivo su questo tema di cui mi interessavo fin da quando era uscito l'edizione italiana sul "limite dello sviluppo".
Questa ricerca commissionata dal Club di Roma al MIT nel lontano 1972 a cura dei fratelli Meadows ed altri trattava l'argomento più in chiave economica e di esaurimento delle risorse naturali ed il problema del clima era preso in scarsa considerazione.
Ma contemporaneamente un libro saggistico quasi ... profetico di Piero Angela "La vasca di Archimede" prendeva in considerazione il problema climatico.
La domanda che si poneva il saggio, in ultima analisi era: "Riuscirà la scienza e la tecnologia a evitare il disastro ecologico che lei stessa stava creando?".
Ora sappiamo la risposta: probabilmente no ...
la prima centrale nucleare a fusione produrrà energia elettrica solo dopo il 2045, le auto elettriche saranno obbligatorie nel 2035, l'uso del Litio per batterie performanti ha il problema che la sua estrazione crea più CO2 di quanto se ne risparmi con l'elettrovoltaico e le macchine elettriche la conversione della CO2 in Ossigeno sembra ancora una chimera ... solo l'uomo può smettere di produrre anidride carbonica ... ma alcuni scienziati asseriscono che se si smettesse in questo preciso momento il sistema di Feed-Back negativo non verrà interrotto.
D'altra parte ... solo alla morte non c'è rimedio ... per cui trattandosi di clima ... cioè di un sistema caotico ... può darsi che non siano state prese in considerazione negli algoritmi di proiezione alcune variabili nascoste che possano interrompere o rallentare il processo di Feed-Back negativo già in atto!😎😈