- 
	
	
		
			
			
				Opinionista
			
			
				    
 
					    
				 
 
			
				
				
						
						
				
					
						
							Scienza e religione: una convivenza possibile?
 
 Sembra che, dopo il XVII secolo, l’uomo sia stato incapace di tessere un legame tra scienza e religione (il termine scienziato fu coniato solo nel 1834, mentre la parola religione è sconosciuta nel vocabolario delle lingue orientali). Molti scienziati odierni, pur con notevoli eccezioni hanno difficoltà a reputarsi religiosi in quanto ogni tipo di concezione metafisica e di credo, storicizzato o no, viene da loro contrassegnato nella categoria di superstizione.
 
 Secondo San Tommaso d’Aquino , la teologia e la religione entrano in gioco quando la scienza non è in grado di spiegare ciò che accade nel mondo. E anche se la conoscenza della scienza progredisce velocemente mentre la religione ha dei concetti che rimangono fissi e immutabili nel tempo, oggi siamo ben lontani dallo spiegare cosa sia e come funziona l’universo. Probabilmente l’uomo non sarà mai in grado di svelare il meccanismo che muove il cosmo perché, come disse Galileo «l’intenzione dello Spirito Santo è d’insegnare come si vada in Cielo e non come vada il cielo».
 
 https://www.rivistamissioniconsolata...sus-religione/
 
 Ciò detto smettiamola con questa sterile, inutile e  ormai stucchevole diatriba ... oltretutto fuori tema, ma se rivolgiamo lo sguardo al mondo senza preconcetti, scopriamo una saggia miscela di ordine e caos: siamo circondati dalla simmetria e dalla bellezza (il fascino della vita), ma anche dall’irregolarità e dal decadimento (il mistero della morte).
 
 
 
 
				
				
				
					
						Ultima modifica di gillian; 12-09-2021 alle 10:24
					
					
				 
 
 
 
 
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
				 Permessi di Scrittura
				Permessi di Scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-  
Regole del Forum