La scorsa estate(2021) io ero già vaccinata
Forse ti riferisci all'estate del 2020 che non c'erano vaccini ed eravamo appena usciti da un lockdown duro e stretto di due mesi in cui eravamo veramente inchiodati tutti in casa con tutte le attività,tranne quelle essenziali, chiuse.
Si è visto poi che anche questo virus ha un andamento stagionale, cioè in autunno e inverno quando ci si rinchiude in casa o nei locali chiusi si diffonde con maggior facilità, anche tra i vaccinati.
L'illusione diffusa è stata di credere(o far credere) inizialmente che il vaccino impedisse i contagi e la diffusione del virus.
Adesso si è capito che il vaccino serve, non se ne può fare a meno, ma ha una durata inferiore da quella ipotizzata inizialmente, protegge dalle infezioni gravi e dal rischio di finire in terapia intensiva ma non impedisce comunque di contagiarsi e diffonderlo soprattutto se sono passati più di 4 mesi.
Infatti superati i 6 mesi tanti bivaccinati si sono contagiati ed ammalati pensando forse che bastasse solo il vaccino per proteggersi dal contagio quando non è così.
A sto punto bisognerebbe puntare anche a qualcosa di diverso oltre i vaccini, cioè anche su cure domiciliari e ospedalizzare solo quelli più gravi o che necessitano.
E parere del tutto personale, smetterla di rilasciare bollettini di guerra ogni giorno sui vari tg e media di quanti positivi, non si può che ogni giorno non si fa che parlare di covid su tutti i canali, sta diventando ossessivo.








Rispondi Citando