pure il predecessore, dimettendosi, ha dato una bella spallata all'istituto; una persona che voglia capire cosa succede e perché, una volta percepita l'eccezionalità della circostanza, si periterebbe di comprendere quali siano i motivi eccezionali che producono quella circostanza stessa;


E' questo è un punto assai interessante, che andrebbe approfondito. Qual è la tua risposta, tu che hai una risposta a tutto? Io è vero, non ho abbastanza indagato sul fatto eccezionale, ancor più eccezionale in virtù del fatto che per Ratzinger non valevano le "ragioni di salute" portate avanti, in quanto sette anni dopo l'ex papa è ancora vivo e vegeto. Certo è che con Francesco si è data una virata ben decisa all'impostazione del pontificato, mi viene da pensare che Ratzinger si sia trovato a un certo punto davanti un'opposizione assai massiccia. Alla fine una ragione esiste per ogni cosa, in questo caso probabilmente non la sapremo mai. E' nascosta nei sotterranei del Vaticano.