Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
eh, ho capito...

ma il senso delle religioni testamentarie è esattamente quello, cioè l'antropomorfismo divino - coniugato in forma inversa - che coincide con una nozione antropocentrica che è il risultato della progressiva emancipazione dalla natura;

cioè, quelli hanno smesso di fare la danza della pioggia e assegnato alle ritualità un contesto non più funzionale, ma consapevolmente rituale, simbolico, e traslato la figura della divinità in un contesto di morale articolata e concettuale, con la necessità di creare un interlocutore antropomorfo, prima dominus, poi anche "padre", per papa Luciani persino "madre";

cioè, il dio-persona non è mica un errore compiuto da ingenui, ma il risultato culturale della fine della natura come luogo del sacro e inconoscibile, che si sposta nella mente umana, e quindi ha necessità di un contenitore che si esprima secondo dialettica umana.
Questo può essere valido per coloro che necessitano di risposte e adottano una fede religiosa .

ma per coloro che hanno le stesse esigenze di domande e risposte ed hanno abbandonato il percorso religioso perché non può soddisfare la ragione la faccenda non ha questa conclusione