ora qui c'è troppa carne sul fuoco , non posso dimostrarti nulla ma tu puoi fare ricerca se sei interessato all'argomento , come puoi smentirlo se sei interessato a volerlo fare .
ma ti ricordo che i primi seguaci di Cristo la dottrina era basata sulla reincarnazione , successivamente è stato stabilito dalla Chiesa che non conveniva perchè il popolo non era pronto per queste grandi verità @ dietrologo
Avvenne col concilio di Costantinopoli del 553. La reincarnazione, concetto allora assai diffuso fra i cristiani, fu dichiarata eresia. Vennero bruciati anche i libri che la sostenevano e perseguitati i sostenitori stessi. ma a volere tutto ciò non fu il papa, bensì lo stesso imperatore romano bizantino Giustiniano. Evidentemente si trattava di un'idea che non tornava comoda al potere. Avrebbe forse potuto attenuare la paura della morte, che concorreva a tenere il popolo assoggettato al potere?
Già col concilio di Nicea del 325 tutti gli scritti e le fazioni che sostenevano la reincarnazione furono comunque rifiutati. Molti però continuarono a crederci e fu per questo che il successivo Concilio di Costantinopoli la condannò ufficialmente. Ciò nonostante le opinioni chiarissime di Origene sulla questione, uno dei Padri della Chiesa più rispettati.
Considerato il Padre della Scienza della Chiesa, Origene (185-254) sosteneva:
“La preesistenza dell’anima è immateriale, pertanto non ha principio né fine. Le predizioni dei vangeli non possono essere state scritte per essere interpretate letteralmente. C’è un processo costante verso la perfezione. Tutti gli spiriti sono stati creati senza colpa e tutti devono ritornare, alla fine, alla perfezione originale. L’educazione delle anime continua nei mondi successivi. L’anima frequentemente si incarna e esperimenta la morte. I corpi sono come bicchieri per l’Anima, la quale gradualmente, vita dopo vita deve mano a mano riempirli. Prima il bicchiere di fango, poi il bicchiere di legno, dopo di vetro e per ultimo d’argento ed oro”. https://aiconfinidellanima.com/la-re...cristianesimo/
Non so se l'argomento è stato già trattato in altro thread, ma sicuramente merita un approfondimento.