Al suono della campana, l'imbianchino disse "Ma per chi suona?" ed usci' dalle sue stanze, salutando la bella ragazza che curava il giardino; disse alla piccola fornaia (ma era la fornaia? boh...) di consegnare in cucina, ed apri' alla biondona appena arrivata da Casablanca. E la accolse, mentre l'ospite già arrivato la salutava con un "Ciao, piccolo fiore!", che ricordava l'Australia. E passarono a tavola. Sontuosamente apparecchiata per 4, data la solennità particolare della riunione, piuttosto inusuale. Un commensale é assente, e la sedia resta vacante. "E' per il cattivo tempo? E' rimasto al mercatino a Venezia?" chiese la vichinga. "No" le rispose l'imbianchino "una discussione per motivi religiosi ha reso incerto il suo diritto a questo simposio.". Una struggente nota di sax sottolineo' il dispiacere per l'assenza.
1) Chi sono i quattro convivi
2) Qual'é l'evento particolare che li accomuna
3) Chi é assente e perché
Buon we
aiutino: l'evento é un po' "prendere due piccioni con una fava"
L'imbianchino é Raffaello Sanzio, le stanze di Raffaello, la bella giardiniera, la fornarina/ velata