È voce greca, παράκλητος "chiamato presso [qualcuno, come assistente, avvocato, ecc.]", passata di peso in latino (paraclitus), e di qui in italiano. In Giovanni, XIV, 16-17, è chiamato "paraclito" lo "Spirito di verità", cioè lo "Spirito Santo" .

https://www.treccani.it/enciclopedia...a-Italiana%29/