Risultati da 1 a 15 di 309

Discussione: La nostra croce

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #9
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Comunque lasciando per strada i vari spiritelli, ho fatto un'indagine, e non so se a cono piacerà.

    Spirito si diceva in latino Spiritus, in greco Pneuma, in ebraico Rwah: tutte e tre queste parole significano " alito di vento", e sono metafore, mostrano innanzi tutto a cosa somiglia, come si presenta quel qualcosa che chiamiamo Spirito.
    Già da questo si può arguire che l'idea di Spirito abbia a che fare con un senso di libertà, mentre la religione ( da religare , vincolare) è l'opposto della libertà.
    E nel Vangelo di Giovanni lo Spirito viene così descritto:
    Uno Pneuma, un alito di vento che soffia dove vuole, e ne senti la voce, ma non sai da dove viene e dove va. Così è per chiunque è nato dallo Pneuma, dallo Spirito. Gv 3,8

    Somiglia ad un alito di vento che si sente sul viso, e lo si sente solamente quando si è abbastanza sensibili per accorgersene.
    Lo senti e sai che c'è, non perché qualcuno ti abbia convinto che ci sia, e non perché lo credi tu, ma semplicemente perché in quel momento lo senti
    E' ampio, invisibile, non lasci traccia del suo cammino, ma c'è, e sentendolo ti accorgi della delicatezza , della semplice ed agile concentrazione che occorre per poterlo sentire.
    Così incomincia e così è lo Spirito: è una disposizione ed una dimensione percettiva, che si desta in te e che c'è soltanto se e quando la senti tu, in prima persona.
    Che in libro sacro appartenga allo Spirito significa, dunque, che puoi incominciare a capire quel libro soltanto se sei tu a capirlo, tu da solo, con quell'agile e semplice concentrazione che, per essere tale, non può evidentemente tollerare vincoli ed imposizioni da nessuno. Perciò appartenere ad una religione e capire il Vangelo sono due cose incompatibili fra loro: appartenere ad una religione vuol dire lasciarsi imporre da quella religione determinati limiti, nella propria intelligenza, nelle proprie scelte, nella propria percezione delle cose.

    Buon pomeriggio a tutti
    Ultima modifica di crepuscolo; 26-09-2022 alle 16:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato