Un giorno un mio amico mi aveva chiesto di spiegarmi un conteggio su una vincita del SuperEnalotto riportata su un giornale dove si riportava la straordinaria vincita di un giocatore che aveva indovinato tutti i 6 numeri del gioco estratti quel giorno.
Ma la cosa che che lo sorprendeva era che il giornale riportava che la probabilità di vincere era di uno su 622.614.630 eventi.
L'amico mi disse:
"Scusa Gil ... ma la probabilità di indovinare il primo numero è 1/90
la volta successiva è di 1/89 poiché il numero estratto non veniva rimesso nell'urna e poi 1/88 1/87 1/86 ed 1/85 per indovinare il 6° numero ma moltiplicando 90×89x88x87x86x85 mi viene un numero superiore ai 5 miliardi ... ho fatto questo ragionamento anche a mia figlia che è ingegnere e mi ha dato ragione! Tu cosa ne pensi?"
Non gli ho detto che sua figlia doveva ripassarsi il calcolo combinatorio ... ma dove sta l'errore o l'omissione in questo ragionamento?