Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
allora: chi, oggi, può pensare di votare per il M5S, non fa parte dell'antropologia-tipo della "sinistra", che all'80% è un blocco sociale di piccolo borghesi istruiti e in età matura, dislocato in maggiore misura nei centri urbani del centro-nord;

poi ci sono alcuni irriducibili che si raccontano come "sinistra", ma hanno venature spesso equivoche, come nel caso della guerra; quelli è molto verosimile che ce l'abbiano con Draghi, ma sono una minoranza piuttosto esigua;

che degli elettori PD non apprezzino Draghi mi sembra curioso, perché non ne vedo i motivi;

ad ogni modo, la "sinistra", per come siamo abituati ad immaginarla, è finita; nel senso che si è trasferita a Bruxelles, da una parte, e negli enti locali dall'altra; quasi tutti i sindaci delle città lombarde - una regione di "destra" - sono PD; il PPEuropeo, dai tempi della Merkel, è più o meno slittato forzosamente su posizioni quasi socialdemocratiche;

il motivo è che agli stati nazionali - e quindi ai governi centrali - l'unico potere davvero rimasto per gestire un consenso in tempi "elettorali" è il fisco; nei paesi ricchi, si possono fare politiche sociali in tempi rapidi - vedi ora i tedeschi che mobilitano risorse per la questione energetica, anche direttamente alle famiglia, o indirettamente, tramite le imprese;
in un paese più povero o indebitato, oppure molto differenziato per reddito e gettito, i margini sono troppo risicati, e c'è poco modo di essere popolari;

un annetto fa, Draghi - mi pare ai confindustriali - a proposito degli aiuti covid, ha detto quello che destra e sinistra non osano, e cioè che gli aiuti, sì, va bene... ma a chi ordinariamente può stare sul mercato con le proprie forze;

cioè, siamo alle solite; tutti amano Draghi, a parole; ma quello ti dice che l'andazzo italiano della piccola impresa sottocapitalizzata, che fa bassi profitti, di sopravvivenza, paga poche o nulle tasse, basse retribuzioni, con tante contiguità al "grigio", non è sostenibile; e tutti fanno finta di non aver capito;

l'Italia non è una "nazione" nel senso tradizionale, e gli italiani in effetti non vogliono essere governati, se non a livello locale; siamo un popolo di padroncini, che si accontentano pur di restare autonomi, ma restano mediamente nanerottoli;
ma perché un laureato in ingegneria o economia dovrebbe fare il precario a 1500 euro - se va bene - in una piccola impresa che lo demansiona quando negli USA o in Olanda prende il triplo ?
Ma infatti in Italia siamo fermi al feudalesimo, o poco oltre. Probabilmente la Mafia ci mette molto del suo nel cristallizzare questo stato di cose, ma in fondo è proprio la nostra mentalità ad essere fallata. Siamo incapaci di guardare al di fuori del nostro orticello. Siamo incapaci, hai detto bene, a governarci e farci governare.