Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
- che senso ha il Natale ? -





Il Natale (cristiano) altro non è che è il seguito della cristianizzazione della societa' (Costantino e al duo Graziano + Teodosio I ).

Ora per essere precisi.. questa ricorrenza NON festeggia tanto "il fatidico giorno" della miracolosa nascita (infatti è quanto mai incerta la "Vera" data) piuttosto si rimarca l' EVENTO in cui si sarebbe manifestato il (futuro) messia-divinizzato !

La prima testimonianza di questa festosa ricorrenza del 25 dicembre risale all' anno 330 _ mentre in Egitto detta festa era celebrata il 6 gennaio !

Fu cosi' che decenni dopo la ricorrenza "egiziana" fu trapiantata in Occidente _ e le 2 feste (avente lo stesso significato teologico _ ovvero l' EVENTO del Nuovo redentore/salvatore del mondo) furono inserite nel calendario per soddisfare le 2 comunita'.

Quindi il 25 dicembre + 6 gennaio ricordano la "manifestazione", ovvero la sua effettiva presenza su questo mondo.

E comunque fu con papa Liberio che fisso' definitivamente il 25 dicembre come la vera (!) data della nascita del salvatore dell' umanita'.. scalzando, una volta per tutte, quella "pagana e dunque Falsa-Ingannevole" del Sol Invictus.

Ma ma ma ma... il culto del "sole (ex-pagano) uscito dalla porta RI-entro' dalla finestra.. poichè lo stesso cristianesimo indentifico' il suo redentore-salvatore[
come il sole.. ovvero colui che avrebbe apportato la Luce che vince le tenebre.

E pertanto il divin-pargolo venne eguagliato alla ns. stella.. senza la quale la vita si spegne _ e cosi' sara' per il Nuovo sole-divino, la cui assenza RI-porterebbe
l' umanita' nel buio delle fitte tenebre (ovviamente per chi crede).

Ma perchè il nuovo dio venne eguagliato al sole (e/o alla luce del sole) ?

Lo spiega il biblista O.Cullmann nel suo: L' origine della festa di Natale/Queriniana.

Ed ecco la prima domanda... Quale primo autore che menziona un Secondo creatore del mondo ? Ovvio, è sempre "lui" _ il tarsiota !

Nella sua (.. si fa per dire) sublime lettera detto super-architetto dottrinario riporta che il (suo) messia-divinizzato avrebbe compartecipato addirittura alla creazione del tutto (Col. cap. 1).

Seguira' poi il tardivo autore ("spirituale") con quel suo fantastico prologo.
Infatti detto autore tento', seppur goffamente (secono l' autore ebreo H.Blom) di eguagliare l' autore delle 1 Genesi.. copiando quel:

- In principio (Gen 1.1 + Giov. 1.1) e a seguire gli altri suoi ispirati quanto stupefacenti passi:

dalle cose create alla luce che emanava / tanto che le tenebre non l' hanno offuscata..ecc.eccc..

Cullmann cita anche l' autore (anonimo) della Ebrei con quel suo capitolo 1 - che ricalca lo spirituale circa colui che ha creato la realta'.. ecc.eccc..

Ecco il motivo perchè il messia-divinizzato verra' eguagliato non solo come la ns. stella _ ma addirittura come colui che l' avrebbe creata.

Orbene.. a partire dal XIV-XV si organizzavano pompose processioni per esibire l'ostensorio contenente l' ostia consacrata _ a significare un sole in miniatura (!) che irradia i suoi benefici e sfavillanti raggi.

Detto rito venne cosi' codificato" da Bernardino da Siena.. introducendovi anche un baldacchino mobile ove il celebrante porta in giro il "micro" sacro-corpo stellare del divin-salvatore.

MA ma trattasi in verita' di una RIpetazione di antichi riti pagani e copiati, come d' abitudine, dai nuovi illuminati della croce.
Infatti molti secoli prima dell' avvento del dio-cristiano Gia' in Egitto si svolgevano processioni in onore del dio-SOLE (culto di Aton).

Come si vede _ Dall' evento del natale del sole divino - quello stesso è finito in un ostensorio....


--