Apprezzo molto le osservazioni della sig.ra Viola ... ma la conclusione in cui dice testualmente "Diventare i protagonisti di una nuova storia: quella in cui gli esseri umani iniziano a prendersi cura di sé, del prossimo e del pianeta" mi sembra una pura chimera.
Non siamo noi che siamo diversi da un secolo fa ma il mondo è cambiato ... diverse le abitudini ... le donne lavorano invece di stare a casa a fare figli fanno ... carriera, siamo circondati da un consumismo a dir poco aggressivo con pubblicità martellanti ... i nostri figli vogliono tutti fare l'università. nessuno si accontenta... e potrei continuare ...
D'altra parte la tecnologia mette a disposizione giocattoli ... che non sono puramente ludici ... come fare a meno oggi del cellulare ... del computer dopo la nascita del Web ... molti lavori si fanno in Smart Working e della relativa stampante e della fotocopiatrice ... conosco professionisti che lavorano con due schermi contemporaneamente e necessitano di un server personale ... tutto ciò comporta costi senza contare che l'uso quotitidiano di tali aggeggi provocano uno stress individuale enorme ... c'è chi non sa usare il PC e deve rivolgersi a parenti, amici o professionisti ... e poi ci stupiamo se facciamo meno figli?
Diamo pure una parte della colpa ai cambiamenti climatici ... ma buona parte è dovuta al logorìo che tali attività rendono l'uomo e la donna più nervosi ... con minor appetito e timore di non avere denaro sufficiente per pagarsi il canone della TV e del costo enegetico che con condizionatori, elettrodomestici vari e abbonamenti ai servizi di apparati mobili sempre in continua ricarica continua ad aumentare.
Avere più di un figlio ... per molti oggi è diventato un lusso ... concludendo: fermarsi, ricentrarsi? e fermarsi a riflettere cara sig.ra Viola non è tanto facile!









Rispondi Citando