-
Oltre al cagnolino che dipinse Tiziano, poi obliterato con vernice, e di nuovo svelato dopo il restauro, c’è l’occultamento artistico di un cane da parte di Picasso (1881 – 1973) nell’opera titolata “Le Moulin de la Galette”
Prima di argomentare sul dipinto di Picasso voglio brevemente descrivere su questo famoso locale parigino all’angolo di rue Lepic, nel quartiere di Montmartre.
Oggi all’esterno ha questo aspetto

Nel XIX secolo era molto più ampio, comprendeva il ristorante, il bar, la sala e lo spazio all’aperto per il ballo, due antichi mulini a vento: il Moulin Radet, e il più grande Moulin Blute-fin; oggi il complesso è tutelato come monumento storico ed è adibito soltanto a ristorante.
“Le Moulin de la Galette” divenne famoso perché assiduamente frequentato da note personalità e da artisti, come Van Gogh e Renoir.
Torno a Picasso. Anche lui ambientò un suo dipinto al Moulin de la Galette, questo

Pablo Picasso, Le Moulin de la Galette, olio su tela, 1900, Guggenheim Museum di New York.
L’artista ha raffigurato la famosa sala da ballo con persone in abito da sera, eleganti cappelli per le signore e cappelli a cilindro per gli uomini: bevono, ballano, parlano. e, in primo piano, ci sono tre figure sedute a un tavolo.
Ma questo è solo quello che si scorge alla prima visione del dipinto.
Alcuni esperti del Guggenheim in collaborazione con altri del Metropolitan Museum of Art e della National Gallery of Art di Washington, D.C., hanno scovato anche un quarto ospite, coperto da un leggero strato di vernice verde.
Con la "spettroscopia a fluorescenza", i ricercatori sono stati in grado di generare un'immagine di come appariva originariamente il cane

La nascosta immagine del cane è nell'angolo inferiore sinistro del tavolo. E’ la macchia nera ondulata vicina al gomito della donna in primo piano vestita con abito nero.

Particolare dell’angolo in basso a sinistra
Non si sa perché Picasso decise di togliere il cane dalla scena. Secondo Julie Barten, uno degli studiosi dei dipinti conservati al Guggenheim, “il pittore potrebbe aver considerato il cane una fonte di distrazione che avrebbe impedito agli spettatori di guardare più attentamente tutte le altre figure della composizione”.
Ultima modifica di doxa; 25-05-2023 alle 08:28
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum